BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] (cfr. Davari, p. 18). Nello stesso anno, sempre per carnevale, curò l'"ordine" di una mascherata, intitolata, pare, La Galatea (Fondo Gonzaga, F. II. 8 tecniche più aggiornate, degno concorrente degliingegneri fiorentini cui fu affiancato. L ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] gli ampi spartiti parietali ricorse all’adozione di un ordine gigante di memoria michelangiolesca, impostato al di sopra studio nominata dai Circoli di cultura dei sindacati degliingegneri e degli architetti di Roma e presieduta da Giovannoni, ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] incarichi istituzionali si ricordano le medaglie dell'Ordine mauriziano e dell'Ordine al merito civile di Savoia, la nomina del Valentino (1857), in Atti e rassegna tecnica della Società degliingegneri e architetti in Torino, X (1959), p. 370; C ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] l’imperatore Giuseppe II gli offrì di entrare come maggiore degliingegneri di campagna nell’esercito imperiale, ma i legami con il insignito del gran cordone di dignitario dello Stato dell’Ordine delle due Sicilie.
Anche durante il decennio Parisi ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] alcuni anni più tardi (Educazione e coltura militare degliingegneri del genio navale, in Rivista marittima, XXXVI [ mezzo bellico.
Nel 1902 gli alti comandi della R. Marina ordinarono il riarmo del "Delfino". Il primo sommergibile italiano, tra il ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] 28 aprile 1747 la croce di cavaliere dell’Ordine Mauriziano (de Gregori, 1824, p. 273).
Il 17 luglio 1755, alla morte del conte Ignazio Bertola, venne promosso colonnello del corpo reale degliingegneri (Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] era considerato da tutti "uno spirito di prim'ordine, per la forza e l'ampiezza delle sue , anche se coadiuvato dopo il 1816 dagli ingegneri F. Capei e A. Manetti. La non fu coinvolto direttamente.
Alla fine degli anni Ottanta del Settecento, il F. ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] summa cum laude in ingegneria civile, discutendo una tesi non logiche (che aumentavano l’utilità degli agenti solo per costoro ma non per estremamente rilevante del fenomeno sociale, seguita, in ordine d’importanza, dalle combinazioni II e IV mentre ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] si replicarono con compiuta maturità nell'ingegneria idraulica, dove si impegnò con e vincendo numerose difficoltà di ordine tecnico (è in quest 376; G. B. Baseggio, F. B., in Biografie degli italiani illustri, a cura di n. De Tipaldo, VI, Venezia ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] e idraulica nella Scuola per ingegneri architetti, che era stata regolare il franco,vale a dire la prevalenza degli argini di un fiume per prevenire il trabocco intorno ad alcune regole idrauliche per l'ordinamento dei canali di scolo di un basso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...