FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] il titolo di cavaliere di giustizia dell'Ordine di S. Stefano. Nel 1773 sposò po' antiquate: per esempio per la preparazione degli smaltì si usavano ancora due macine a trazione Istruito nel collegio dei padri scolopi di Urbino, ripetutamente membro ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] qui si rimanda.
La raccolta ordinata di oggetti di arte antica nel 1930 dalla collezione del ginnasio dei Padri Scolopi ed ha ricevuto la sua sistemazione definitiva nel monumenti venuti alla luce nel corso degli scavi a Baláczapuszta, dove sorgeva una ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] e l'archivio dell'istituzione in un ordine esemplare (Missirini, 1823, p. 225; ed estratto a sorte dalla comunità degli accademici nella congregazione del 14 sett Calasanzio di Roma, in Rass. di storia e bibliogr. scolopica, I (1937), pp. 3-6, 23; R ...
Leggi Tutto
calasanziano
calaṡanziano agg. – Di s. Giuseppe Calasanzio (1556 o 1557-1648) o delle scuole pie da lui fondate: religioso c.; collegio, ordine c., o degli scolopî. Suore c., istituto religioso femminile per l’educazione e l’istruzione delle...