L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] regale, o in immagini di prigionieri umiliati. Certe realizzazioni urbanistiche su grande scala mondo soprannaturale e ad ottenere un mondo terreno ordinato, non sottomesso ai capricci degli dei. In Mesoamerica dovettero esistere divinità, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] costantemente innalza chi sta in basso e umilia chi sta in alto. La grazia impero ed eleva gli apostoli al di sopra degli imperatori, i canones al di sopra delle leges -89; trad. it. p. 47).
Tre ordini, tre stati
Intorno al 1186-87 Gioacchino sposta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] mondo. L’eroe porta con sé i simulacri degli dèi Penati troiani che saranno, un giorno, che ne segue, tenta di fuggire, umiliato e avvilito per il suo errore. Cerca situazione, all’alba è già pronto a ordinare una leva speciale. E, come sperano tutti ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] gli animali non appaiono più umiliati a rappresentare i vizi degli uomini, ma considerati degni di una relazione sulla pittura italiana, ottenendo la commenda dell’I.R. Ordine di Francesco Giuseppe d’Austria e Ungheria. In Austria, in particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] rappresentazioni dei “barbari” sconfitti e umiliati, dall’arco di Orange a , l’impressionante sistema costituito da tre ordini di arcate con cui l’acquedotto augusteo nel panorama pur ricco e diversificato degli edifici destinati al culto imperiale, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] primo decennio del secolo fino alla metà degli anni Venti (le fonti lo danno per che poteva contare al tempo solo su un umile notaio, Nastagio, da poco giunto in Guidantonio venne fermato ad Alessandria, su ordine del duca di Milano Ludovico Sforza, ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] maturità e fatta eccezione per le stagioni degli amori, non manifestano bisogni sociali. Per normalità, bisogno di umiliare o essere umiliati, di ottenere , per esprimersi, si deve inserire. In un diverso ordine di prospettive, W. Reich (1933) e H. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] del 1848, vuole dare una prova di forza e dà ordine di arrestare tutti i membri: così Dostoevskij all’alba del cronaca della vita nella fortezza, storia della atroce, umiliante esistenza degli ergastolani, delle loro sofferenze, delle loro morti. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] vedere riconosciute alcune prerogative tipiche degli ordinari, nel febbraio del 1203 chiesa di S. Apollinare alle monache dell'Ordine di S. Damiano; G. sottoscrisse ancora non lontano dal convento. Anche gli umiliati, dopo essersi rivolti al papa, ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] Curia sentivano l'urgente necessità di mettere ordine in questo settore - si ricordi che irremovibile atteggiamento da tenere nei confronti degli eretici. Ne è chiara testimonianza Più attendibile è la menzione di Umiliati e Poveri di Lione, accusati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...