TOSI, Giovannl
Francesco Lemmi
TOSI (Tonso), Giovannl - Nato nel 1528 da nobile famiglia a Milano; morto ivi il 3 novembre 1601. Entrato nell'Ordinedegliumiliati, fu preposto di Brera. Coinvolto suo [...] malgrado nella congiura di alcuni suoi confratelli contro il card. Carlo Borromeo (1569), soffrì il carcere e poi la relegazione nella certosa di Garegnano. Nel 1571, riavuta la libertà, passò in Toscana ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] la Madonna con il Bambino e lateralmente, in tre ordini, piccole Storie di s. Giovanni; completano il dipinto una , 1930, pp. 78-80; F. Wittgens, Gli affreschi della badia degliUmiliati in Viboldone, Milano 1933; R. Longhi, Fatti di Masolino e di ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] da Federico II e Carlo I, C. II sostenne soprattutto quelle dei panni. A tale scopo si rivolse all'Ordinedegliumiliati, fondato nel 1196 a Milano, che prescriveva ai suoi appartenenti il lavoro manuale, e che a Firenze esercitava la manifattura ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] del padre con una certa Tegghiana: Bonifacio e Iacopo, e le sorellastre Margherita, Sandra ed Elisabetta, fattasi monaca nell'Ordinedegliumiliati del monastero di S. Marta di Firenze. Abitava nella casa acquistata dal padre nel 1318, nel popolo dei ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Venezia; mentre Ludovico e Gerolamo Landriani, nipoti del L., erano collocati in posti di alta responsabilità sia nell'Ordinedegliumiliati sia presso la corte ducale; altri nipoti, i conti della Somaglia Giovanni Antonio e Battista, erano influenti ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Stampa, figlia del miles Achille (iunior), dalla quale ebbe due figli maschi, Agostino e Ludovico. Questi entrò nell'Ordinedegliumiliati e fu preposito di Viboldone (ente con il quale la famiglia Landriani aveva rapporti fondiari) e poi vicario ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] Giorgio al Velabro.
Quasi subito (Rieti, 15 giugno 1288) Niccolò IV conferì a Pietro l’incarico di protettore dell’Ordinedegliumiliati, con il compito di correggere e riformare l’istituzione e le singole persone, nonché di confermare l’elezione del ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] Donato, Girolamo Landriani, generale dell'Ordinedegliumiliati, Tristano Calco, Iacopo Antiquario e e Bibl.: Bibl. Apostol. Vat., Vat. lat. 9267: G. M. Mazzuchelli, Notizie degli scritt. ..., XI, pp. 427-30; G. Gherardi, Diario romano, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] che si riuniva attorno a Giorgio Merula e al cancelliere ducale Giacomo Antiquario.
Seguendo la tradizione familiare, entrò nell'Ordinedegliumiliati (i frati bianchi) e nel 1479 era già prevosto del convento cremonese di S. Abbondio, la cui rendita ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] apr. 1435 fu incaricato dal papa di presiedere, insieme con il vescovo di Traù, il capitolo generale dell'Ordinedegliumiliati, che doveva procedere all'elezione del nuovo maestro generale. Il 18 giugno ricevette inoltre il compito di visitare gli ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...