ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] e in precedenza, retto dai barnabiti, Giuseppe Parini e Pietro Verri. di Restaurazione a sovvertire l’ordine di cose per preparare l’ ; M. Giachino, La calunnia. Storia di una polemica e dei suoi esiti nei “Cento anni”, in La passione impressa. Studi ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] il M. fu mandato più tardi nel collegio S. Luigi dei padri barnabiti a Bologna. Espulso per cattiva condotta, seguitò a studiare natura en plein air, e la volontà di conferire sintesi, ordine plastico e nitidezza all’immagine (ripr. in M. e ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] mentre l'ordine pubblico era ulteriormente turbato da bande di briganti. Il C., che era tra i pochi fedeli dei Borboni che si occupavano dell'istruzione (somaschi, scolopi, gesuiti, barnabiti) la direzione e l'insegnamento in tutti i collegi del ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] ordinanza, il cosiddetto decreto nanchinense (25 genn. 1707) – di conformarsi strettamente alla condanna dei ). Poco è noto degli ultimi mesi del M.; di lui parlano i barnabiti Onorato Maria Ferraris e Filippo Maria Cesati in una lettera del 5 luglio ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] di volontari pontifici provenienti da Roma, dei due barnabiti Alessandro Gavazzi e Ugo Bassi, che 212, V (1973), pp. 87-95; C. Mesini, La soppressione degli ordini religiosi a Bologna durante la Repubblica Cisalpina e il Regno napoleonico, ibid., V ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] egli poté ottenere uno dei posti gratuiti del collegio "Maria Luigia", tenuto a Parma dai padri barnabiti, del quale seguì i 1906 sotto l'egida del ministro P. Boselli che, con ordinanza del 16 dello stesso mese (poi confermata dai suoi successori G ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] complessità di interessi culturali dello studioso barnabita. La prima, in ordine cronologico, è la Biblioteca aeronautica italiana in fondo al suo Primo Supplemento un ampio "Indice generale dei nomi e delle cose", relativo ad ambedue i volumi della ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] recavano sempre più spesso, delle congregazioni dei chierici regolari di S. Paolo, i barnabiti, e delle suore angeliche di S. Negri, cofondatrice dell’Ordine, e morì senza eredi a Milano il 28 ottobre 1569 estinguendo il ramo dei Torelli di Guastalla ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] scuole Arcimbolde di Milano rette dai barnabiti; avviato agli studi giuridici sotto dissertazione gli fruttò il cavalierato dell’Ordine di S. Stefano e la commenda di Varese nel 1752 (i Diari di Verri dei tre congressi in AV, 337).
Senatore reggente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] "Imperiale Equituni Collegium" dei padri barnabiti. Nel 1729 sostenne, sotto la guida dei padre Guarini, delle Discussiones 11 e 24 ag. 1749). Il 19 sett. 1742 ricevette l'abito dell'Ordine di S. Jago, nella chiesa di S. Agostino in Lucca.
Nel 1758, ...
Leggi Tutto