CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] , appoggiando la diffusione delle missioni dei cappuccini e deibarnabiti e promovendo le iniziative della Congregazione invece che fossero assunte tutte le possibili cautele d'ordine amministrativo e militare per impedire che la devoluzione fosse ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] si sarebbe discusso in relazione al sacramento dell’ordine. Il cardinale di Mantova sapeva che la sua permanentes jusqu’en 1648, Helsinki 1910, p. 98; O. Premoli, Storia deibarnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, pp. 112, 114, 117-121, 127-129, ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] 1996, p. 14). Il rapporto con l’Ordinedei cappuccini è confermato dalla Madonna degli Angeli nella chiesa S. P. (1545-1598), il pittore della «Madonna della Divina Provvidenza», in Barnabiti Studi, XIII (1996), pp. 7-132; P. Leone de Castris, Le ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] in Francia (1804) e nel 1805 fu associato, per ordine del governo, al fisiologo Iacopi per raccogliere lungo le coste allorché questi era stato relegato dal governo francese nel collegio deibarnabiti di Pavia col titolo di vescovo di Montalto. Anche ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordinedei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] Maria della Concezione; favorì la presenza dei filippini e deibarnabiti; istituì, per diffondere tra il popolo 1931, pp. 29, 82 n. 5, 230, 622; Series episcoporum ex Ordine ... minorum conventualium,in Miscell. francescana, XXXI(1931), pp. 113 s.; F ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] ma già il 18 gennaio precedente il Consiglio dei dieci aveva ordinato l'arresto del vescovo, che però non si Premoli, Storia deibarnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, pp. 100, 102; P. Guerrini, L'ingresso episcopale in Brescia dei due cardinali ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] li avrebbe definiti opera di «un canzonettista di terzo ordine».
Dopo la caduta di Napoleone e il ritorno degli storico lombardo, XLII (1915), pp. 645-668; O.M. Premoli, Storia deibarnabiti dal 1700 al 1825, Roma 1925, p. 463; V. Monti, Epistolario, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] auxiliis, si facevano intervenire i superiori generali dei maggiori ordini religiosi, lo stesso papa attorniato da , Arch. arcivescovile, Atti della visita pastorale;Roma, Arch. gen. deiBarnabiti, Fondo Gerdil, vol. 43, ff. 216, 222; vol. 44 ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] Ciò provocò un intervento di Clemente VII il quale ordinò (breve del 23 giugno 1525) che l'opera Battista da Crema secondo documenti inediti, Roma 1910; Id., Storia deibarnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, passim;G.Boffito, Biblioteca Barnabitica, ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] di Castellino con quello di Lorenzo, prese gli ordini sacri e conseguì la laurea in teologia ed in 1513-1574), in La Scuola cattolica, XI,1912), pp. 164-87, 282-97; Id., Storia deibarnabiti nel '500. Roma 1913, pp. 40, 87, 115 s., 244, 272 ss., 510, ...
Leggi Tutto