BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] della rettorica. Il 15 ott. 1853 le scuole vercellesi deibarnabiti furono soppresse, e il 23 il B. venne trasferito B. alla sua affermazione in Piemonte.
Eletto assistente generale dell'Ordine nel 1867 ritornava a Roma, e qui affiancava alle cure ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] passaggi del volume per le "gran opposizioni" deibarnabiti incaricati della revisione, "i quali si protestano ed altri episodi - come le critiche mosse, alla riduzione leopoldina degli Ordini religiosi (per le quali cfr. la lettera dell'Alfieri a M ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] Villafredda o, più verosimilmente, nelle scuole pubbliche deibarnabiti a Udine, dove Mantelli insegnava retorica. Fu G.L.B. Chiaramonti, il futuro papa Pio VII. Nel 1765 fu ordinato in S. Giovanni in Laterano e l'anno successivo tornò in S. Giustina ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] Nel 1615 infatti il padre Ambrogio Mazenta, generale deibarnabiti (celebre allora come architetto e noto soprattutto oggi Philosophiae", e si dà una risposta negativa, elencando almeno tre ordini di motivi. Per prima cosa, la logica "non est ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] , Il primo rettore e i primi statuti dell'Università di Malta, Malta 1934; R. Taucci, Mons. R. C., in Studi storici dell'Ordinedei Servi di Maria, II (1934), pp. 109-125; N. Risi, Zelo e fortezza evangelica di mons. R.C., in Civiltà cattolica, XCIV ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] dove volle temprare la sua vocazione ascetica nella casa deibarnabiti, guidati da Antonio Maria Zaccaria, che si assunsero l'ultimo ventennio della sua lunga vita. Nel 1547 vi si fece ordinare prete e nel 1550 entrò nella chiesa di S. Girolamo, prima ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] della famiglia, con diritto di patronato alla sua famiglia, nell'Ordinedei cavalieri di S. Stefano. Pochi anni più tardi, l assistenza agli infermi a domicilio. Chiamò a Pisa i padri barnabiti, presso i quali aveva studiato a Pavia, concedendo loro l ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] migliore, il 18 maggio 1661 gli impartiva l'ordine di rientrare. Tornato a Milano, l'ambasciatore presentava XI (1899), pp. 359, 363, 365, 367 s.; O. Premoli, Storia deibarnabiti nel Seicento, Roma 1922, p. 337; G. Coniglio, Ilviceregno di Napoli nel ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] dell’insigne nobilissimo monistero di S. Marta in Milano dell’Ordine di S. Agostino, tratta dagli antichi manoscritti di esso monistero, Milano 1677; O.M. Premoli, Storia deiBarnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, passim; C. Vasoli, L’Apochalypsis ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] posizione dell'Ordine, in quello stesso anno si accettarono le prime solenni professioni dei voti, 16-22, 36-42; Id., Fra' Battista da Crema, Roma 1910, p. 52; Id., Storia deibarnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, pp. 2, 9- 16, 18 s., 24, 36, 39, 40, ...
Leggi Tutto