Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] spiritualità del sec. XIII, Roma 1962 (già negli "Studi Storici dell'Ordinedei Servi di Maria", 8, 1957-58, pp. 3-60 e 10, cura di Gabriele Mazzucco, Venezia 1983; Giovanni Spinelli, I monasteri benedettini fra il l000 ed il 1300, in La chiesa di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] il manoscritto della sua monumentale enciclopedia antiquaria, in ordine alfabetico, oggi conservato nell'Archivio di Stato di : siamo di fronte alla grande tradizione di studio deibenedettini, che sa muoversi agevolmente su scenari europei e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] delle decime – le due principali fonti di entrata deibenedettini di Cluny.
La seconda questione concerneva piuttosto il un composito di ricchezza, di buone relazioni sociali, di governo ordinato, di famiglie solide» (p. XVI).
Del pari importante ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] soltanto per l'età merovingia e carolingia.Alle ricerche storiche deiBenedettini di s. Mauro in Francia corrispondono in Italia quelle di sono suddivise per genere artistico ed elencate in ordine topografico, offrendo in un volume finale un ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] di m 20,50 X 12,50, comprendente una cavea di sei ordini di sedili in pietra arenaria con proedrìa, il tutto sostenuto da che fu dell'acropoli greca, nell'area del monastero deiBenedettini. Sono venute alla luce stanze affrescate e pavimentate con ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] ufficio di curatore stabile ricoprì nelle chiese bolognesi di S. Procolo (deibenedettini, 1629-1655), di S. Martino (1632-1666) e di S per l'imminente festa di S. Petronio (4 ottobre) e ordinavano anche di trattenere al C. lire 50 "già pagateli per ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] furono piantate specie vegetali importate dalla sua terra. L'Ordinebenedettino al quale apparteneva fu ancora più favorito. Ricevuta la tonsura successore all'abbazia di St-Victor. L'abate deiBenedettini di Montmajour, Pierre de Banhac, fu il suo ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] . 88-90), e si lamenterà che praticando il lusso i benedettini non ascendono più la scala di contemplazione del patriarca Giacobbe (vv un ordine religioso, quello che si disse appunto di Grammont, ove uno dei cardini dei suoi ordinamenti era un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] tra Sei e Settecento nel mondo dei regolari sulla scorta della grande filologia deibenedettini di Saint-Maur e delle istanze : Giovanni Guevara e il caso Galileo, in L’ordinedei Chierici regolari minori (Caracciolini): religione e cultura in età ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] responsabilità progettuale da parte del Gamberelli. Altra commissione deibenedettini è un tabernacolo per la badia (pagamenti dal facciate del battistero di S. Giovanni a Firenze, con ordini sovrapposti e archi, che riprendono la curva delle volte ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...