(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Nel 1862 si raggiungevano quasi i 90.000 ab., nel 1885 i 131.000, dei quali 97.000 in città. Questa toccò i 100.000 ab. nel 1890, mantenendosi i benedettini, che qui avevano stanza, le riattarono facendo nuovo il bel chiostro romanico a doppio ordine, ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] la floridezza cui giunsero; le quali, fondate dai benedettini e poi imitate da altri ordini, si distinsero, dal sec. IX in poi, 17° anno e non oltrepassato il 22° alla data d'inizio dei corsi: posseggano un titolo di studio di licenza di scuola media ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ° 22′ di long. E., a una media altezza di m. 170 s. m., ai piedi dei boscosi colli del Wiener Wald, sulla riva destra del Danubio, al limite fra il bacino di Vienna a stesse scuole tenute dagli ordini religiosi, i benedettini, gli scolopî, i ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] movimento; a fianco del Boeckh a Berlino insegna più d'uno dei corifei già nominati, i quali con lui aprirono le vie. A poi più sicura adottando l'ordine alfabetico (1718) e via littérale de la France, ideata dai benedettini di Saint-Maur (1733) e ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , religiosi di ogni ordine si fecero viticoltori ed enologi; per questo alcune chiese si dissero intervineas (fra le vigne) e non pochi dei vigneti che dànno i grandi vini d'Italia, di Francia e Germania furono opera di benedettini o di cisterciensi ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , si liberarono dalla tutela dei vescovi, lottarono contro l'invadenza dei nuovi ordini religiosi (domenicani e francescani è fondamentale la Histoire littéraire de la France, iniziata dai benedettini della congregazione di S. Mauro (voll. 12, Parigi ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] che premesse d'ordine tecnico, le esigenze poste dalle varie scritture vocali dei compositori, dalla il canto liturgico latino: oltre la raccolta Paléographie musicale pubblicata dai benedettini di Solesmes, v.: Cabrol e Leclercq, Dictionnaire d'arch. ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] 8,5 kg. dal 1922 in poi; più forti sono le variazioni dei prezzi praticati nei varî anni.
A Londra, p. es., per marfili proprie, come presso i benedettini del Monte S. Michele queste officine oggetti di prim'ordine, come il cofanetto della cattedrale ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] 8 arcivescovi, 41 vescovi, 4 generali d'ordini, 3 abati benedettini.
Quindi si presentò davvero la questione della a proposito della conferma papale dell'elezione di Massimiliano a re dei Romani. Quindi, tornato a Trento il cardinali di Lorena fu ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] politica esterna dei comuni assume un' impronta autonoma. I vincoli con Bisanzio, si allentano ancor più. I monasteri benedettini cassinesi, di , emanava invece, il 26 aprile 1909, l'ordinanza sulle lingue in Dalmazia. Per questo decreto puramente ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...