È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] frati e di monache: francescani, agostiniani, domenicani, benedettini, serviti e crociferi. I primi due ordini contarono poche succursali anche nella campagna. L'elemento greco, se eccezionalmente ebbe dei vescovi suoi proprî, dipendeva del resto dal ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] David I la penetrazione degli ordini religiosi inglesi (agostiniani, benedettini, cisterciensi) fu anche maggiore opera anche forze tendenti all'unione. Già nel 1820 i due rami dei burghers e antiburghers (o Associate synod), in cui s'era divisa nel ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] assai spesso monaci: benedettini, cisterciensi, certosini, , fiamme, armi, cifre, simboli (statuti dell'ordine dello Spirito Santo) e divise di morte; a tipo più semplice della legatura con le armi al centro dei piatti e gli orli dorati; e di simili se ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Colpo di lancia (1620), ordinato a Rubens dal borgomastro Nicolas Rockox per la chiesa dei francescani; il Battesimo di Cristo e che nelle sue immediate vicinanze alcuni monaci benedettini stabilirono delle colture. Attorno al castello doveva ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] la biblioteca e lo scrittorio. A essi noi dobbiamo la sopravvivenza dei più vetusti monumenti dell'antichità classica e del pensiero cristiano. Ma accanto ai benedettini si distinsero in ordine di tempo in quest'opera anche i monaci cisterciensi e i ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] convento, attribuito ai fratelli Tristano, dove da Pomposa ripararono i benedettini nel sec. XVI; S. Maria in Vado, il più a Voghenza. Seguono, in ordine di tempo, le sculture della cattedrale: gli avanzi della "Porta dei mesi" posta a mezzogiorno del ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] portò una nota più sobria nelle consuetudini. Gli usi dei cisterciensi penetrarono spesso anche presso i benedettini, specie nei conventi di monache, senza che per questo si seguisse ufficialmente il nuovo ordine. Dopo il sec. XIV gli antichi usi di ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] dei reggimenti croati dei Confini militari, il quale cominciò col vietare a tutte le autorità del paese di obbedire agli ordini la chiesa di Petrova Gora, presso Lobor, le badie benedettine di S. Elena Podborska, Bijela (nella regione di Križevci ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] anniversario. Adriano (772-795) ordinò che si leggessero le Passioni o le Vite dei santi; era un piccolo ufficio aggiunto, già preparato dalle commemorazioni degli anniversarî dei santi prescritte dalla Regola benedettina: esso cominciò a togliere al ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] varî esempî in antichi monasteri benedettini: da manoscritti del sec. Italia.
A Venezia si ha già traccia dei primi camini nel 1227 e si sa che ordine con statue: nel vano del primo ordine è ricavato il focolare, e sopra questo nel secondo ordine ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...