LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] dei Ss. Niccolò e Cataldo, eretta nel 1180 da Tancredi, allora conte di Lecce, e un tempo monastero di benedettini , ed ebbe da Bisanzio lingua, vescovo, rito, cultura, ordini monastici. Conquistata dai Normanni, aggregata alla contea di Puglia, fu ...
Leggi Tutto
. La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli [...] movimenti di Vita e azione e di Fede e ordine, ma che, perciò stesso, segnava in concreto dei singoli paesi interessati di fronte all'URSS.
Per le "conferenze di Lambeth", v. lambeth, in questa App.
Bibl.: Riviste: Jrénikon (pubblicata dai benedettini ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] Sebert, re dei Sassoni dell'Est, avrebbe dedicato una chiesa a S. Pietro, cui s'aggregò un monastero di benedettini. Re Edgar quercia, le bandiere dell'Ordine del Bagno (qui si ordinarono i Cavalieri da quando l'ordine fu ricostituito nel 1725) ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] stretta insellatura a cui corrisponde una profonda baia (la cosiddetta Cala dei Turchi) dalla parte di O.; il colle settentrionale, che è benedettini di Montecassino, visitata, protetta, perseguitata da papi, ribelle o sottomessa al centro dell'ordine ...
Leggi Tutto
DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] più oscuri del Medioevo, nei monasteri benedettini dell'Italia Meridionale. I cenobî di scuole fino all'Umanesimo, quando, col risorgere dei metodi classici, si tornò all'eloquenza.
I rivelano fonti storiche di prim'ordine.
Critici e storici anche ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] spesso saccheggiata dai Musulmani. I Benedettini, forse della vicina Palmarola, vi a vela e di tre galee, agli ordini del notaio Biagio Assereto, partita da Genova nel valore e la maggiore abilità manovriera dei Genovesi, nonché il tempestivo ritorno ...
Leggi Tutto
PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] si deve certamente a un benedettino bavarese che doveva essere un teologo Eliseo che son considerati antenati dell'ordine.
L'influsso iconografico della Biblia pauperum ), oltre che negli avorî, e nei margini dei libri d'ore a stampa. Per la ricerca ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] pure lo scambio e la diffusione dei codici fra i conventi benedettini d'Inghilterra.
Canterbury ha un considerevole già esercitato quando nel 597 S. Agostino vi si recò per ordine di papa Gregorio Magno allo scopo di convertire gl'Inglesi. Egli ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] dipinto del Rosso Fiorentino; S. Maria dei Servi con tre dipinti di Matteo di dei quattro Evangelisti, poi solo del Santo Sepolcro, infine di San Giovanni Evangelista, questo in un primo tempo fu servito dai benedettini, indi passò all'ordine ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] la chiesa, un monastero di benedettini che successivamente si ampliò e arricchì per la generosità dei re di Francia, e validamente alle truppe inglesi durante la guerra dei Cent'anni. Nel 1469 Luigi XI fondava l'ordine di S. Michele, con sede nell ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...