PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] presso istituti religiosi (particolarmente benedettini), nella famosa scuola , si tratti di differente sensibilità specifica dei due simbionti antagonistici, per l'azione e della portata degli studî di quest'ordine, con i quali si riesce a portare ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] anche Gesù vi andò, ma si sottrasse allo sguardo dei suoi restando nel tempio, ascoltando e interrogando i corpo da cui era nato Gesù.
Nell'ordine della grazia e della redenzione la teologia han poco seguito; i benedettini di Beuron riesumano il tipo ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] esprimono e trovano attuazione gl'ideali della Controriforma cattolica. Ciò nondimeno l'ordinebenedettino diede sempre prova di grande vivacità. Basterà accennare alla riforma dei monasteri compiuta da Martino V, inviando monaci sublacensi a Melk in ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] che la biblioteca da lui raccolta per la cultura sua e dei suoi compagni possedeva 231 codici di 92 autori diversi fra i d. C.) e del fondatore dell'ordine S. Benedetto, i monaci benedettini dell'alto Medioevo compilarono sommarî delle opere ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] benedettini, assunse un carattere essenzialmente militare, pur mantenendo la funzione ospedaliera; sorse allora l'ordine talora in Europa e poi raccolte in statuti.
Il numero dei membri dell'Ordine non era molto grande e solo parte di essi risiedeva ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
Giuseppe De Luca
. In liturgia e nella storia della liturgia cattolica questo appellativo designa quei libri che, sino al sec. IX circa e prima della prevalenza dei missalia plena, contenevano [...] sec. VII, ed è mutilo dei primi tre quaternioni. Seguirono le più sicura. Se ne attende una nuova dai benedettini Mohlberg e Siffrin. Fu detto Leoniano già dal ripartito per mesi, e in ciascun mese dà per ordine varie messe: una, due, tre, e persino ...
Leggi Tutto
UMILIATI
Pio PASCHINI
. In coincidenza col movimento valdese che ebbe origine nella Francia meridionale, anzi con una certa anticipazione su di esso, sorse nel Milanese quello degli umiliati. Provocati [...] di digiuni e preghiere speciali.
La regola mista di elementi benedettini e canonicali e di altri presi da fonti diverse, accetta e il regime della commenda furono esiziali all'ordine. Il lusso dei loro prepositi, la mondanità nel vivere allontanarono ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] a tempo. In forza di antiche donazioni l'abate generale dei vallombrosani si sottoscrive col titolo nobiliare di marchese di Monte Verdi della regola. Una prima riforma dell'ordine fu operata dai benedettini cassinesi verso la metà del sec. ...
Leggi Tutto
MONTEOLIVETO Maggiore
Placido LUGANO
Lilia MARRI MARTINI
Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] questo. Fu ed è residenza abituale dell'abate generale dell'ordinebenedettino di Monteoliveto e del suo consiglio. Da lui e da si entra nel chiostro grande i cui affreschi formano uno dei cicli più considerevoli della pittura italiana del '500. Fu ...
Leggi Tutto
OBLATI e OBLATE (lat. oblatus, "offerto, presentato")
Luigi Giambene
Sono persone, non monaci o monache, offerte a Dio o volontariamente dedicatesi a lui in un ordine o religione. Antichissimo fu l'uso [...] , presentassero i loro bambini a un monastero, soprattutto dell'ordinebenedettino, per esservi educati e rimanervi tutta la vita al servizio dei monaci; in proposito il quarto sinodo di Toledo (656) ordinò che l'oblato avesse almeno 10 anni e che ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...