STIFTER, Adalbert
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Oberplan, nella Foresta Boema, il 23 ottobre 1805, morto a Linz, il 28 gennaio 1868. Di modesta famiglia, perdette assai presto il padre (1817) [...] e fu affidato ai benedettini del chiostro di Kremsmünster, dai quali ebbe la sua istruzione. inteso alla formazione umana e religiosa dei cittadini. Analogamente nella sua prosa, natura e un'umanità, ove tutto è ordine e misura, ove non l'inconsueto o ...
Leggi Tutto
PRÉVOST, Antoine-François (anche Prévost d'Exiles)
Leonardo VITETTI
Romanziere francese, nato a Hesdin (Artois) il 1° aprile 1697, morto il 29 novembre 1763 presso Saint-Firmin. Di buona famiglia borghese, [...] (1713-1716), soldato (1716-1719), novizio presso i benedettini (1720) e professo (1721), fece poi l'insegnante, inseguito da un ordine di arresto, passava in Inghilterra, poi in Olanda (1730), dove pubblicò i volumi V-VII dei Mémoires (Amsterdam ...
Leggi Tutto
IMITAZIONE DI CRISTO (De Imitatione Christi)
Giuseppe DE LUCA
Libro di pietà del cattolicesimo, celeberrimo per la diffusione enorme e per le polemiche destatesi intorno al suo autore. L'opera non sempre [...] codici e dalle prime stampe, intera e nell'ordine in cui oggi l'abbiamo. Così come ora e vi si son potuti scorgere elementi benedettini, francescani, ecc. Per l'assenza di ininterrottamente e con la partecipazione dei dotti più celebrati. La storia ...
Leggi Tutto
TABOR (arab. Gebel eṭ-Ṭur)
Donato BALDI
Dosso isolato di forma conica che emerge 602 m. dalla pianura d'Esdrelon in Palestina e 560 dal Mediterraneo, esteso osservatorio su tutta la Galilea. Monte sacro [...] Alessandro IV donò il monte Tabor all'Ordine dell'ospedale di S. Giovanni, ma Le vestigia delle chiese e dei monasteri, col completo abbandono sorge la basilica coronata dalle rovine del monastero benedettino, tra le quali si vedono il refettorio e ...
Leggi Tutto
OLIVETANI (Ordo S. Benedicti Montis Oliveti)
Placido Lugano
Sono così chiamati, dal luogo di fondazione, Monte Oliveto in provincia di Siena, i monaci benedettini (v.) istituiti nel 1313 dal patrizio [...] conferma apostolica (21 gennaio 1344) i il nuovo istituto benedettino era già fiorente di monaci e monasteri. Lo stesso id., Memorie dei più antichi miniatori e calligrafi olivetani, ivi 1903; id., Origine e primordi dell'Ordine di Monteoliveto, ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, santo
Placido Lugano
Ravennate, figlio del duca Sergio, morto il 19 giugno 1027 in età di 120 anni, dei quali, secondo l'attestazione di S. Pier Damiani, ne avrebbe passati 20 nel secolo, [...] dell'istituzione da lui vagheggiata, e diede il nome all'ordinebenedettino camaldolese e conserva viva la fama di lui come fondatore 1913; P. Ciampelli, Vita di San Romualdo abate, fondatore dei Camaldolesi, Ravenna 1927; A. Pagnani, Vita di San ...
Leggi Tutto
WESSOBRUNN
Luigi GIAMBENE
Vittorio SANTOLI
. Abbazia benedettina nella Baviera Superiore, fondata in onore degli apostoli Ss. Pietro e Paolo nel 753. Nel 955 essendo stata quasi interamente distrutta [...] regolari di S. Agostino. Restaurata per ordine di Enrico IV, i benedettini vi tornarono nel 1110. Raggiunse un periodo energico. Quest'inizio, contenente principî della conversione anglosassone dei pagani, avrà un'origine, più o meno immediata, ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Pio Paschini
Nacque il 2 settembre 1708 a Venezia, entrò nel 1722 fra i monaci camaldolesi di Murano. Nel 1732 destinato al monastero di S. Michele di Murano, contrasse [...] di Murano, nel 1764 abbate generale dell'ordine, e trascorse a Roma, favorito dal veneziano , il M. ebbe a modello gli Annali Benedettini del Mabillon. Uscì postuma nel 1779 a Venezia come appendice aggiunse un elenco dei libri a stampa del secolo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Paolo (morto nel 1622) e Giulio, che entrò tra i benedettini e fu poi vescovo di Novara. L'Odescalchi studiò presso il con il titolo diaconale dei Ss. Cosma e Damiano. Il designato dovette per ciò affrettarsi a ricevere gli ordini da diacono: ancora ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] a Chiari una comunità di monaci benedettini lì trasferitisi dalla Francia e fu 29 maggio Benito Mussolini diede ordine ai prefetti di sciogliere in tutta Aperto il 14 settembre 1964 il terzo periodo dei lavori conciliari a cui venne ammesso per la ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...