• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [206]
Religioni [164]
Arti visive [136]
Storia [63]
Architettura e urbanistica [62]
Storia delle religioni [32]
Diritto [33]
Diritto civile [28]
Archeologia [27]
Geografia [14]

SALISBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURGO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Antonio Renato TONIOLO Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] il duomo di Salisburgo contò numerosi musicisti di prim'ordine: Abraham Megerle (zio del noto faceto predicatore popolare Salisburgo possiede una pregevolissima biblioteca del convento dei benedettini (Benediktiner Erzabtei; 100.000 volumi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

AMBROGIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] all'imperatore (Ep. XL) qualificava di sacrilegio l'ordine di usare il patrimonio della chiesa (del vescovo) per Milano, del sec. XIII. Ediz.: La prima edizione critica fu quella dei benedettini di S. Mauro, S. Ambrosii Opera, ad mss. codd. Vatic. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – PREFETTO DEL PRETORIO – GREGORIO DI NAZIANZO – SESTO PETRONIO PROBO – MELEZIO DI ANTIOCHIA

AVENTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] S. Maria del Priorato e di S. Anselmo, con annesso convento dei benedettini; la seconda, divisa dalla prima per mezzo di una stretta valle e sappiamo che Onorio III concesse la chiesa all'Ordine. Bellissimo il chiostro, ora occupato dal Lazzaretto. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – LETTERA AI ROMANI – CIVILTÀ CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENTINO (2)
Mostra Tutti

ABATE, ABADESSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] essere esercitati dai vescovi, cioè l'ordinazione dei chierici negli ordini maggiori e la consacrazione degli olî abate primate (quello dei benedettini neri risiede in S. Anselmo di Roma dal 1893). I trappisti, d'origine benedettina, hanno anch'essi, ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI CANTERBURY – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CONCILIO TRIDENTINO – GUGLIELMO I IL PIO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATE, ABADESSA (1)
Mostra Tutti

MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] mercato granario (mulini). Monumenti. - Il duomo, già monastero dei benedettini, fondato nel 937 da Ottone I, dopo l'incendio del , tra i quali San Norberto, fondatore dell'ordine dei premonstratensi, Wichmann (1152-92), avversario di Enrico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDEBURGO (5)
Mostra Tutti

ABRAHAM A SANCTA CLARA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il più popolare predicatore e moralista cattolico della Germania nel Seicento. Il suo nome era Johannes Ulrich Megerle. Nato nel 1644 a Kreenheimstetten, villaggio della Svevia (oggi nel Baden), dal [...] di cappella nel duomo di Salisburgo, passò al ginnasio dei benedettini di questa città. A 18 anni (1662) entrò di questa santa pronunziò i voti solenni (14 agosto 1663). Ordinato sacerdote nel 1666, Padre Abraham continua a Maria-Brmn gli studî ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BENEDETTINI – AGOSTINIANI – INGOLSTADT – W. SCHERER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAHAM A SANCTA CLARA (1)
Mostra Tutti

BUSCH, Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

Riformatore monastico, nato nel 1400 a Zwolle, nell'Olanda settentrionale, morto nel 1479. Finiti gli studî a Zwolle, entrò, diciassettenne, nel convento agostiniano di Windesheim, dove prese l'abito nel [...] ordine a Bödingen, nel ducato di Berg; e in questo tempo fu anche consacrato prete a Colonia. Svolse la sua attività principale nella riforma dei a quelli dei canonici agostiniani, vi figurano anche quelli dei benedettini e dei premonstratensi. Altra ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – OLANDA SETTENTRIONALE – PREMONSTRATENSI – DUCATO DI BERG – ARCIVESCOVO

DU PIN, Louis-Ellies

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo e storico francese, nato a Parigi il 17 giugno 1657, morto ivi il 6 giugno 1719. Intraprese nel 1686 la pubblicazione di un'opera monumentale, la Bibliothèque universelle de tous les auteurs ecclésiastiques, [...] l'attacco dei benedettini di Saint- Vannes continuò, sino a determinare l'intervento di Bossuet, che chiese o la ritrattazione del D. P. o la censura contro di lui. In effetti il D. P. fu censurato, e l'opera soppressa per ordine ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – COLLEGIO DI FRANCIA – PIETRO IL GRANDE – CHIESA CATTOLICA – AMSTERDAM

COCOLLA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome dato, fin dai primi tempi del monachismo, all'abito monastico, che attraverso i secoli ha avuto varie forme; prima era una grande cappa chiusa, che copriva tutto il corpo, senza maniche, ma col [...] sec. X cocolla fu nuovamente chiamato l'abito dei benedettini cluniacensi, cappa nera, ampia, scendente fino ai talloni, con ampie maniche, forma che ancora si conserva in tutto l'ordine benedettino, nelle sue varie diramazioni; per cui cocolla ora ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – CLUNIACENSI

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] governo spagnolo apportò per l'insania degli ordinamenti economici, per lo spadroneggiare dei nobili e dei feudatarî, per l'instabilità e l' più antico edificio. Anteriormente al 1135 i benedettini cominciarono invece la nuova fabbrica, che rimase ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali