RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] , che in un passaggio delle Vite dei santi e beati del sacro ordinedei frati predicatori (Firenze 1587, p. Faventinorum, Venezia 1775, pp. 148 s.; A. Pagnani, Storia deibenedettini camaldolesi, Sassoferrato 1949, pp. 177 s.; M.E. Magheri Cataluccio ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] di Mill Hill nel 1908 e dei comboniani nel 1910. Nel contempo egli spinse gli stessi antichi ordini religiosi a prestare una maggiore collaborazione all'opera missionaria. Su sua sollecitazione i benedettini promossero una missione in Sudafrica e ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] , era stato estorto.
Nel marzo successivo, Urbano VI ordinò a Gentile di collaborare con i cardinali Bartolomeo Mezzavacca, alle preghiere di Riccardo II d’Inghilterra e deibenedettini, acconsentì solo alla liberazione del cardinale inglese Easton ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] cherubini.
I benedettini di Montevergine gli affidarono nel 1729 l'esecuzione della facciata della chiesa di S. Agata dei Goti, nella stessa chiesa, e il dipinto con il Fondatore dell'Ordinedei servi di Maria, eseguito per il terzo altare di destra ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] ; II, ibid. 1861, p. 230; F. Caffi, Camaldolesi. Le figure più espressive dell’Ordine, Pergola 1944, pp. 144, 150; A. Pagnani, Storia deiBenedettini Camaldolesi, Sassoferrato 1949, pp. 138, 169; V. Guerri, Il Casentino. Storie, tradizioni e leggende ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] personaggio stesso, entrato in data imprecisata nell'Ordinedei canonici regolari lateranensi, si sa, peraltro, troviamo il F. a Cremona intento a istruire la causa di due benedettini di Mantova imputati di delitti contro la fede e, più tardi, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] , insieme col suo seguito, dalle truppe di Prospero Colonna, per ordine del duca di Milano, Francesco II Sforza, che, aderendo al partito da parte deibenedettini ai quali era affidata, ed il trasferimento dell'edificio monastico e dei relativi beni ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] , n. 2239; [A. Giabbani], Camaldolesi. Le figure più espressive dell'Ordine viste da S. Pier Damiano..., Carnaldoli 1944, pp. 33-37; A. Pagnani, Storia deibenedettini camaldolesi..., Sassoferrato 1949, p. 37; I. Cecchetti, in Enciclopedia cattolica ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] ), e Ferdinando I, vestito della divisa di gran maestro dell'Ordine di s. Gennaro (eretto nel 1853 in largo S. Francesco gli avanzi dei monumenti vennero tolti e conservati parte nei depositi del comune parte nell'ex convento deibenedettini. Dopo i ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] edito a Parigi dal 1707 al 1726 e ispirato ai nuovi criteri di indagine dei testi sacri.
Abbandonato nel 1722 ogni ruolo istituzionale nell'Ordinebenedettino, con le dimissioni dalla carica di archivista, il G. poté dedicarsi interamente (coadiuvato ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...