GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Ss. Caterina e Barbara delle camaldolesi di Santarcangelo di Romagna, 25 s., 33 s., 60 e passim; Disegni teatrali dei Bibiena (catal., Venezia), a cura di M.T. ), 259, pp. 43-67; E. Riccomini, Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia nell'età barocca ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] per l’origine veneta e la lunga permanenza tra i camaldolesi di Murano) avevano maturato in lui una mentalità conservatrice agosto 1849.
Certamente la necessità di salvaguardare l’ordine e la pace dei fedeli, soprattutto di quelli più moderati, lo ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] Giovanni Gualberto nell’ordine superiore, garantiscono la S. Agostino, i camaldolesi gli abbiano commissionato questo 437-443; B. Franci, in La collezione Salini. Dipinti sculture e oreficerie dei secoli XII, XIII, XIV e XV, a cura di L. Bellosi, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] il terzo grado del sacramento dell’ordine con la nomina ad arcivescovo di 2004), avversa ai monaci camaldolesi che alla morte del 1758) di nomina di Francisco de Saldanha a visitatore e riformatore dei gesuiti (La vita del p. Lorenzo Ricci, 2006, pp ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] impegnato nel cantiere della chiesa camaldolese di S. Maria in Gradi filone di committenza legato agli ordini religiosi che evidentemente si San Savino.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] ecclesiastica detta dei Concordi, cui furono chiamati a partecipare i più autorevoli studiosi di vari ordini religiosi, convocata della chiesa e monastero di S. Giovanni Battista de' Camaldolesi in Cal Maggiore fuori di Chioggia.
Attento anche agli ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] l'incremento, sfruttando innanzitutto le potenzialità residue dei circuiti di scambio che nel primo Settecento avevano collegato S. Michele con i monasteri camaldolesi e di altri ordini distribuiti lungo la dorsale appenninica tra la Romagna ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] pagato dal committente che gli aveva ordinato anche otto putti in terracotta e In qualità di ingegnere della magistratura dei Capitani della parte guelfa (lavori pubblici del Settecento fu chiamato dai camaldolesi per lavorare all'ampliamento del ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] e la lettura dei quotidiani. Il 25 gennaio 1905 con la semplice cerimonia della vestizione divenne terziario dell’Ordine, assumendo il l’eremo di Camaldoli. Durante il soggiorno presso i camaldolesi riprese la tavolozza e dipinse la Visione di s. ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] aretini che si intrattenevano nella cantina dei padri eremiti camaldolesi e la cantiniera asserirono di aver visto 'anno 1802 all'anno 1825, Brevissimo estratto del processo compilato ad ordine di mons. vescovo N. M. sull'immagine di Maria del ...
Leggi Tutto