D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] D., che nel maggio si era compiaciuto di annunciare l'ordine del re di varare venti vascelli da guerra, enumerava le , il D., che dal 10 maggio 1695 era divenuto protettore deicamaldolesi e dal 2 genn. 1696era passato al titolo di S. Balbina ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] dell’umiltà e angeli (New York, Metropolitan Museum of Art), proveniente dalla chiesa deiCamaldolesi a Napoli, alla quale giunse probabilmente da un insediamento dell’Ordine nel territorio di Ancona (Mazzalupi, 2006, p. 110). È merito di Gnoli (1921 ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] 8, p. 2), carica che tenne fino al 1847. Optò per l’ordinedei cardinali vescovi e per la sede suburbicaria di Albano il 3 aprile 1843. e nel 1844 lo fece presiedere al capitolo generale deicamaldolesi.
Il 28 aprile 1844 fu nominato protettore dell ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] S. Giustina.
Nel 1430, con altri due ecclesiastici, rappresentò al capitolo generale deicamaldolesi, che si tenne in Borgo San Sepolcro, il cardinale protettore dell'Ordine, Giovanni Cervantes, e fu ospitato a Firenze nel monastero di S.Maria degli ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] -37) per il monastero deicamaldolesi di Classe è a nave unica con tre cappelle per lato, transetto appena accentuato e coro; il progetto di facciata, incompiuta, è probabilmente quello a due ordini sovrapposti tipico dell'impaginazione sangallesca ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] deicamaldolesi, che fece leggere in capitolo una lettera che dichiarava eleggibili gli abati della provincia camaldolese marchigiana, compreso il F., il quale, per la sua giovane età, non avrebbe potuto aspirare alla carica suprema del suo Ordine ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] stato possibile trovare il testo del trattato, che per ordine regio venne dato alle fiamme in tutte le copie reperite ). Il professore dovette ritirarsi per sei mesi nel romitorio deicamaldolesi sui colli di Torino.
La vertenza si concluse pertanto ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] perduta, ma ne abbiamo notizia da Pietro Dolfin, generale deicamaldolesi, che ne mandò copia al patriarca Antonio Contarini, voler o saper fare una scelta e senza dare loro un ordine. Ciò non toglie che l’opera, per quanto formalmente imperfetta ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] è chiamato a dirimere il contenzioso fra i monaci camaldolesi Antonio de’ Grassi e Gregorio di Camogli che si r. I.4.19.: Nicolò Domenico Muzio, Il sacro ordinedei Predicatori in Genova; AGOP (Archivum Generale Ordinis Praedicatorum, Romae ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] pericoli egli fu costretto a ritirarsi per alcuni mesi nel monastero deicamaldolesi a Frascati. Tornato a Roma, il 30 apr. 1848 , Romae 1834; Sommaria esposizione per ordine alfabetico degli ordini e delle leggi relative all'ecclesiastica ...
Leggi Tutto