AGOSTINO da Latisana (al secolo Carlo Morossi)
Melchiorre Da Pobladura
Nacque a Latisana da nobile famiglia il 5 febbr. 1629 ed entrò nell'Ordinedei frati minori cappuccini a Conegliano il 22 ag. 1646. [...] francescano e il padre A. da L., in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. 318-319; Felice da Mareto, Tavole dei Capitoli generali dell'Ordinedei FF. Mm. Cappuccini, Parma 1940, pp. 172, 178, 180, 181; G. Crisostomo da Cittadella, Biblioteca ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA da Albogasio (al secolo Casimiro Affaitadi)
Alberto Merola
Nacque ad Albogasio (Valsolda) nel 1660 ed entrò a sedici anni nell'Ordinedei frati minori cappuccini della provincia di Milano. [...] catechistico esposto alle religiose claustrali di qualunque Ordine, Milano 1713; Il Patriarca davidico spiegato orticola, Milano 1927, p. 17; Ilarino da Milano, Biblioteca dei F. M. Cappuccini di Lombardia, Firenze 1937, pp. 64-69; Dict. d'Histoire ...
Leggi Tutto
ADEODATO MARIA da Venezia (al secolo Girolamo Querini)
Mariano da Alatri
Nato a Venezia il 29 genn. 1701, entrò nell'Ordinedei minori cappuccini nel 1726 e professò a Bassano l'11 maggio 1727. Ebbe [...] fama di ottimo predicatore; ricoprì nell'Ordine le cariche di maestro dei novizi, guardiano e vicario. Nelle pp. 149-156; G. Crisostomo da Cittadella, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia di Venezia (1535-1939), Padova 1944, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Nei primi anni del sec. XVIII si acuirono le controversie fra cappuccini, domenicani e gesuiti, e il papa affidò un'inchiesta sui su strisce o regoli di bambù, gli ordini del re. Nelle campagne ispettori dei campi sorvegliano le semine e le messi. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] venne data ai redentoristi nel 1835, e nel 1841 ai cappuccini, che vi sono tuttora. Le parrocchie sono 15, con circa ha un'importanza di primissimo ordine non solo in virtù della sua vasta mole e della molteplicità dei generi in cui si manifesta, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] sovrana al di sopra dei feudatarî e di ogni classe di cittadini, a mettere ordine nel caos giudiziario, amministrativo e napoletani). Il Calvi può essere bene apprezzato a Sassari (Cappuccini, Servi di Maria) e a Sagama (parrocchiale). A Cagliari ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] una sistemazione amministrativa che ha un riscontro con gli ordinamentidei tempi nostri, l'istituzione del rettore e del nel 1658 cappuccini, pure francesi, s'installarono in Atene e incominciarono a disegnare un piano della città e dei monumenti ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] con residenza ad Ali Tienà e affidato ai Lazzaristi; l'altro dei Galla, fondato dal card. Massaia con residenza ad Harar, affidato ai cappuccini. Allo stesso ordine è affidata anche la prefettura apostolica di Gibuti, che, quantunque denominata ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] con il regno dei Nabatei; ordinò pertanto al legato della Siria, A. Cornelio Palma, di deporre il re, e di ordinare il territorio a provincia a parte con residenza in Aden, affidato ai cappuccini italiani. Vi sono soltanto due stazioni: nel ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] all'oratore e al consiglio dei Diciotto, remissione delle tasse scadute e creazione d'un ordine di nobiltà; la pace si accompagnò un nuovo fervore costruttivo. Conventuali, osservanti, cappuccini, domenicani, romitani di S. Agostino, servi di Maria ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...