FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] la sua esistenza non fu dissimile da quella di un semplice contadino del sec. XVI, finché nell'autunno del 1543 non decise di entrare nell'Ordinedeicappuccini (e in molte delle sue biografie si sottolinea la volontà precisa di scegliere quest ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] di s. Filippo Neri. Compì gli studi umanistici al Collegio Romano, poi, giovanetto, entrò nell'Ordinedeicappuccini dal quale passò alla Congregazione dei chierici regolari somaschi. In essa portò a termine gli studi superiori e rimase fino al 1643 ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] per la nuova chiesa di S. Lorenzo da Brindisi dell’Ordinedeicappuccini appena edificata a Roma.
Tra il 1894-1895 e il , p. 9). Il 28 aprile 1901 venne ammesso all’Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Nel 1904, su incarico di Gaetano Rebecchini, che ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] e della madre (Caterina Alonzo), con quello di Guzmán. Non se ne conosce il motivo.
Nel 1727 entrò nell'Ordinedeicappuccini della provincia napoletana e prese il nome di Felice Maria da Napoli. Dopo aver completato gli studi filosofici e teologici ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] di Mantova.
Nel 1600, sembra sotto l'influenza di un miracoloso salvataggio dalla morte, entrò, a Vicenza, nell'Ordinedeicappuccini con il nome di Giacinto da Casale. Il noviziato fu caratterizzato da incertezze e malattie, che misero in forse la ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] , S. S. da M. [...] Novanta immagini, Monte Granaro-Potenza Picena 2005; Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L’OrdinedeiCappuccini e la figura di San S. da M., a cura di G. Avarucci, Roma 2006 (in partic. P. Maranesi, San ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordinedeicappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] era stato ospite del convento di Loro. Compiuti i consueti studi nelle scuole dell'Ordine, nel 1738 venne destinato alla IX spedizione dei missionari cappuccini nel Tibet.
Nel 1703 la Congregazione de Propaganda Fide aveva decretato lo stabilimento ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] , Alessandria 2001, p. 150, n. 80; D. Sanguineti, Pittori genovesi per l’Ordinedeicappuccini: da Bernardo Castello a G. P., in Le Chiavi del Paradiso. I tesori deicappuccini della Provincia di Genova (catal.), a cura di L. Temolo Dall’Igna, Milano ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] Riccardi. Tra le sue amicizie si distinsero suor Lilia Maria del Ss. Crocifisso da Viterbo e il padre generale dell’Ordinedeicappuccini Pier Maria da Lucca, il cui ritratto a stampa di Giuseppe Bottari gli venne dedicato.
L’11 settembre 1740 venne ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordinedeicappuccini e il 25 [...] poter rientrare in India. Borgia, dapprima disposto ad aiutarlo, poi informato negativamente, forse da parte dei superiori dell'Ordinedeicappuccini, prese a nutrire molti dubbi sul valore complessivo della missione tibetana e dilazionò la decisione ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...