DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] fa leggere la sua regola alle suore del suo Ordine già in S. Agostino e ora nella chiesa di S. Brigida (Pancotti, 1928), S. Francesco dipinto (1708), per il tabernacolo della chiesa deicappuccini, S. Alessandro a cavallo, eseguito per l'omonima ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] nel dipinto ottenuta con soli toni". Come dimostrano Monte deiCappuccini e Dintorni di Torino, due quadri del 1926, entrambi 1923, nella sala ordinata da F. Casorati e, dunque, al fianco di Carrà, Tosi, G. De Chirico e dei giovani torinesi G. ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] chiesa di S. Caterina del Cassaro nel primo ordine e nel secondo ordine "da parte del piano del fonte Senatorio". morì a Palermo il 28 marzo 1766 e fu sepolto nella chiesa deiCappuccini.
Dei suoi figli Bernardino, nato a Palermo il 29 ag. 1734, ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] del secolo eseguì S. Agostino che fonda il suo Ordine, per il duomo di Pozzuoli, andato distrutto nell'incendio Urbino), e la serie di tele che si conservano nella chiesa deicappuccini a Pesaro: La Natività, L'Angelo annunciante e La Vergine ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] religioso, essendo egli ben noto a Roma per le numerose architetture conventuali eseguite per vari Ordini religiosi. Anche la chiesa deicappuccini rientra nella schiera di quelle architetture depurate e volutamente non colte, adottate in quegli anni ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] lunette con Storie di s. Domenico e altri santi dell'Ordine domenicano. In tale luogo, secondo la descrizione di frate Biliotti Maria a Fagna e nel 1601 per la chiesa del convento deicappuccini di Arezzo. A partire dalla metà degli anni Novanta il ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] 'interno della chiesa di S. Maria della Concezione dei padri cappuccini, in fondo alla navata centrale.
Il culto della statua di S. Francesco Caracciolo, fondatore dell'Ordinedei chierici regolari minori, in occasione della canonizzazione avvenuta ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] Margherita da Cortona veste l’abito del terz’ordine francescano.
Sappiamo che questa, pagata 100 scudi p. 82; Id., Una committenza aggiornata: l’arredo pittorico del convento deiCappuccini di Arezzo, in Atti e memorie dell’Accademia Petrarca, n.s ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] 'altare maggiore. Un'altra Sacra Famiglia a Nola (convento deicappuccini) è pressoché dello stesso periodo. Di qualche anno prima è invece la Madonna e santi dell'Ordine, firmata, della chiesa dei domenicani a Ragusa/Dubrovnik (Prijateli, 1975).
Gli ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] chiamato "il Cremonese dei paesi".
Qui di seguito un catal. delle opere del B. per luogo e in ordine alfabetico: Besançon: (giàin S. Nicolò); chiesa di S. Maurelio deicappuccini, S. Carlo Borromeo;conservatorio della Provvidenza, Diciassette storie ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...