• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [133]
Storia [70]
Religioni [36]
Arti visive [14]
Letteratura [9]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Matematica [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia delle religioni [2]

SIRIGATTI, Ridolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRIGATTI, Ridolfo Donatella Pegazzano – Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio. La [...] fiorentino di S. Giovannino dei cavalieri di Malta (Ghirlandaria..., 2017, p. 304). Un altro indizio della frequentazione di quella chiesa dell’Ordine dei cavalieri di S. Stefano (ibid.) e, nel 1607, in qualità di «gran conservatore» di quella stessa ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO

CAPACCI, Benuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPACCI, Benuccio Paolo Nardi Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] che condusse alla estromissione dal governo di appartenenti all'ordine dei Riformatori e del Popolo. I fratelli di S. Maria della Scala e appare citato nel ruolo dei cavalieri di Malta del 1510, per l'ultima volta. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovambattista Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo. Sugli [...] figlio, Alessandro, si distinse invece tra i cavalieri di Malta, il cui titolo gli fu conferito nell di L. Capponi a Cosimo I); Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 8, c. 93; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieri di ... Leggi Tutto

VAI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAI, Stefano Stefano Tomassetti (Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] che uditore della Legazione di Avignone, vicario di S. Maria Maggiore e «prepositus negotiis» dei Cavalieri di Malta (ibid.). Dei suoi diciotto anni alla guida del S. Spirito si ricordano le misure di riforma dell’Ordine religioso omonimo – tra cui ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – ORATORIO FILIPPINO – CITTÀ DEL VATICANO

MARIA GIUSEPPA Rossello, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA GIUSEPPA Rossello, santa Elvio Ciferri MARIA GIUSEPPA Rossello, santa. – Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 27 maggio 1811 da Bartolomeo e da Maria Dedone. Quarta di nove figli di un [...] età di sedici anni si iscrisse al Terz’Ordine francescano e nel 1830 fu accolta nella casa dei Monleone di in una modesta casa in affitto, di proprietà dei Cavalieri di Malta, e M. ebbe gli incarichi di maestra delle novizie, vicaria ed economa. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO I – ORDINE FRANCESCANO – CAVALIERI DI MALTA – CASALE MONFERRATO – ALBISSOLA MARINA

BRANCACCIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marco Antonio Gaspare De Caro Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] di rientrare a Napoli, poiché in quell'anno ottenne dall'Ordine di Malta l'amministrazione della chiesa napoletana di dei principali esponenti della minoranza dei di Napoli, Napoli 1714, pp. 259, 313, 413; B. Del Pozzo, Ruolo generale de' cavalieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOTA, Paolo Alfredo Cioni Tipografo attivo a Malta dal 1647, allorché il gran maestro dell'Ordine dei cavalieri di San Giovanni provvide a impiantare nelli "furni dell'ordine" una bene attrezzata [...] scrive: "a noi di Messina". Si consideri anche che tra i cavalieri gerosolimitani e quella di un secolare dissidio tra il gran magistero dell'Ordine gerosolimitano, il vescovo di Malta e l'inquisitore, intorno al diritto di concedere l'imprimatur dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Anton Domenico Salvatore Bono Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] dei cavalieri di Malta, le galere pontificie presero parte alle operazioni di sbarco alla Canea e al tentativo di riconquistare l'isola di E.Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovarmi di Gerusalemme,di Rodi e di Malta, Romano 1926, p. 80; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio Valerio Castronovo Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] il 23 ag. 1602 la guida della squadra navale dei cavalieri di Malta in un momento particolarmente favorevole per le fortune dell'Ordine. Sotto Martin de Garzez (1595-1601) Malta aveva riorganizzato le proprie difese contro i Turchi e disciplinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALMINARA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMINARA, Giambattista Santi Luigi Agnello Apprezzato e operoso capomaestro siracusano, il maggiore di. una famiglia di attivi imprenditori, tra i quali vanno menzionati il padre Pasquale, i fratelli [...] figlio i capitoli dell'Associazione corporativa dei muratori, e 1751, in Occasione di una perizia nel palazzo della Commenda Borgia. Bibl.: G. Agnello, I monumenti dei Cavalieri di Malta a Siracusa,in Arch. stor. di Malta,VIII (1936-37), pp. 317-344 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
priorato
priorato s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
geroṡolimitano
gerosolimitano geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali