BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] del Monferrato, contro i Francesi, partecipando ai due assedi di Casale, agli ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. Il 15 ott. del 1632 fu ammesso nell'OrdinedeiCavalieridiMalta, al cui servizio rimase per alcuni anni. Nel 1639 ...
Leggi Tutto
Malta
Stato insulare dell’Europa meridionale.
Dai fenici agli inglesi
Colonizzata dai fenici, poi dai cartaginesi, M. subì l’influsso dei greci di Sicilia. I romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola [...] ultimi M. ebbe ordinamenti uguali a quelli della Sicilia. Nel 1530 fu concessa da Carlo V all’Ordinedi S. Giovanni, spedizione di Napoleone in Egitto, a porre fine al dominio deiCavalieri, che furono scacciati e non rimisero più piede a Malta. ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] II Paleologo (1280-1328) e signore di Coo e di Lero, si alleò con Folco di Villaret, gran maestro dell’Ordinedeicavalieridi S. Giovanni per scacciare i Turchi. Il dominio dell’Ordine (➔ Malta, Ordinedi ) durò dal 1308 al 1522, e fu quello ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] ordini del granduca Carlo di Lorena e di Giovanni Sobieski. Il Gran visir pagò con la vita l’onta della sconfitta. Anche i veneziani entrarono nella lotta assistiti in mare dalle squadre diMalta con l’aiuto deiCavalieridiMalta e di Santo Stefano e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei pirati barbareschi, e a tale scopo istituisce l’ordine militare deiCavalieridi Santo Stefano, con sede a Pisa. Fedele vassallo di Carlo V e di ’Istria (dialetti di tipo veneto, e di un particolare tipo arcaico, l’istriano). A Malta si parla un ...
Leggi Tutto
crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] nuovi e speciali ordinidi monaci-cavalieri. I più famosi furono l'ordinedeicavalieri del Santo Sepolcro o templari, i cavalieri teutonici e i cavalieridi San Giovanni in Gerusalemme che, trasferitisi prima a Rodi e poi a Malta, per molti secoli ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di resistenza dei baroni catalano-aragonesi più fedeli a Giacomo II. Obbedendo agli ordini : Alfonso Federico conte diMalta.
Una nuova incursione ospedale deicavalieridi S. Giovanni Gerosolimitano.
I funerali si svolsero nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] quartiere intero di proprietà deicavalieridi S. Stefano (1617). A Firenze procedette alla riforma del Monte di pietà Pisa 1965, pp. 23-26, 144-145; Id., L'Ordinedi Santo Stefano nei suoi aspetti organizzativi interni sotto il Gran Magistero ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] catalano Giacomo Losada, che sarà riscattato a caro prezzo.
Di nuovo attivo nel 1555 il G. - e questa volta con cinque galere grosse ai suoi ordini - conquista una galera deicavalieridiMalta. Ancora a caccia di preda il G. nel 1556, con una galea ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] : appena raggiunta l'età prevista dalla legge, fu eletto savio agli Ordini nel periodo ottobre 1557 - marzo 1558, e poi ancora per il all'operato deicavalieridiMalta. Ovviamente, nei pochi giorni della permanenza romana dei quattro diplomatici, ...
Leggi Tutto
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...