GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] di]. Grevembroch mentre i rilievi sono conservati a Venezia presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'oro. I rilievi della Battaglia deifanti e della Battaglia deicavalieri quem per la prima, in ordinedi tempo, delle due battaglie. Traendo ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] l’invito di non meglio indicati amici, decise di continuare l’opera di suo fratello Giovanni, morto nella di tono novellistico riscontrabile in molti capitoli dell’opera – si veda, per esempio, la bella pagina dedicata ai costumi deicavalieri ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] ss. Domenico, Giovanni Battista e Imerio nel Museo civico di Cremona.
Proprio all’Ordinedei domenicani è necessario L’opera pittorica di G.B. T. detto il Malosso, tesi di laurea, Università Cattolica di Milano, a.a. 2009-10; F. Cavalieri, Episodi e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] di Milano Giovanni Visconti, allora anche signore diSan Gaggio, in prossimità di un convento, alla cui costruzione egli aveva contribuito, delle terziarie del suo stesso Ordine 363; D. M. Federici, Istoria deiCavalieri Gaudenti, Venezia, 1787, 1, p. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] Giovanna Zorzi di Girolamo, che gli avrebbe dato otto figli maschi (due dei quali morti in giovane età) e due femmine. Dopo il matrimonio spostò la sua residenza dalla parrocchia diSan (12 aprile 1471) i cavalieridi Rodi. Soranzo protrasse la sua ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] e il 26 gennaio 1908 commendatore dell’Ordine mauriziano. Massone, nel maggio del 1915 fu tra i membri del Senato affiliati al Grande Oriente d’Italia che appoggiarono Giovanni Giolitti nella ricerca di una soluzione diplomatica del conflitto con l ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] giustiziato per ordinedi Cansignorio nel castello di Peschiera. Fu loro affiancato in qualità di tutore, data la minore età, Guglielmo Bevilacqua appartenente ad una delle principali famiglie veronesi, assieme con Jacopo diSan Sebastiano, Avogadro ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] prospettiva di consolidamento e ordinamento in 1901), pp. 61-63; Giovannidi M. Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio - M. 307 s., 311 s.; J. Dennistoun, Memorie dei duchi di Urbino, a cura di G. Nonni, Urbino 2010, I, pp. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] di Mondaino, dove Malatestino Novello si era arroccato in segno di protesta. Giovanni XXII impartì al legato l'ordinedidi 400 cavalieridei conti Galasso e Nolfo da Montefeltro, il M. e Galeotto, da una parte, e Ferrantino, dall'altra, sanarono ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] di un atto notarile; presumibilmente morì poco dopo nella villa diSan Casciano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato dideicavalieri del S.M. Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme, Napoli 1897-1907, pp. 158 s.; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...