PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] («Dentro in Viterbo mi trovai presone / Tradito foi da cavalieri erranti / Forria longo a dire el modo e ’l di Stato di Roma, Collegio dei Notai Capitolini, 938 e 939; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Archivio del Capitolo diSan ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio diGiovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] entrò in città la notte del 25 luglio e istituì un consiglio militare di cui entrò a far parte anche il M., che ricevette l’ordinedi distruggere tutti i possedimenti dei Cavalcabò. L’anno successivo gli affidò 2000 fanti per la spedizione contro ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo diGiovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] la piazza, il Passignano, il Rosselli, Giovanni da SanGiovanni, Ottavio Vannini e Fabrizio Boschi.
Poco prima Ordinedi S. Stefano dal 1620, l'anno successivo figurò tra i gentiluomini di camera del giovane Ferdinando II. Membro del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Giovanni Guglielmo di Jülich-Clèves-Berg, senza eredi: l'importanza politica, strategica e religiosa di tale ducato minacciava di ), milizia marittima, numero dei sudditi, qualità di essi, feudatari, ordinidicavalieri, arcivescovo, vescovo e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] ordine del Moro, quello di attaccare il castello diSan Secondo di Piero dei sudditi, coraggioso e rispettoso del padre; un’immagine idilliaca specie se confrontata con quella degli inquieti vicini Malatesta e da Varano, nonché del figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] di Bois-le-Duc, ai combattimenti avvenuti al ponte di Damm, ai forti diSan Giorgio, Santa Caterina, Sancavalieri. Ma il tempestivo arrivo, con consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovannidi fronte all'impeto deicavalieriordinedi ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Giovanni Bentivoglio nella guerra antiviscontea, inviarono nel maggio del 1402 in difesa di Bologna, egli ricopriva un incarico di notevole importanza: era infatti uno dei Francesco III e al B. l'ordinedi assediare Vicenza. I Padovani, giunti sotto ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] di mettere ordine nelle finanze dell'Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme e di sedare le discordie che dividevano i cavalieri della lingua francese", Agostino Gioiosi, diSan Severino Marche. Fu lui che in Francia dei decreti del concilio di Trento ( ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] di esercitare efficacemente il governo dell’Ordine, e perciò confinato dai ribelli nel forte Sant’Angelo. La guida deicavalieriOrdine ospedaliero di S. Giovannidi Dio, con la specifica finalità di Atti dell’Accademia diSan Carlo, inaugurazione del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] decise nei confronti dei ribelli, attestatisi in Castel San Pietro. In di Venezia e di Napoli) e Achille era cavaliere dell'Ordinedi S. Giovannidi Ercole, capitano dicavalieri al soldo di Venezia, cadde prigioniero dei Turchi nella battaglia ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...