Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] Affidando a Giovanni da SanGiovanni l’incarico di affrescare le sale terrene dell’ala sinistra di palazzo Pitti battaglioni formidabili di fanti, cavalieri e artiglieria, che avanzano schierati in grandissima ordinanza e perfettissimo ordine. Davanti ...
Leggi Tutto
Lana, Iacopo della
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia, il primo che (tra il 1324 e il 1328), dopo le iniziali esperienze di Iacopo Alighieri e di Graziolo Bambaglioli, limitate [...] con uno di tal nome, annoverato fra i milites nel 1314, scelto l'anno dopo a far parte deicavalieri che Bologna Filippo frate godente mentre fu del terz'ordinedi s. Bernardo) non vieterà di accogliere un dato sintomatico e suggestivo come quello ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] Dalmazia. Nel 1416 autorizzò Paolo Guinigi, signore di Lucca, a servirsi dei frati minori per eventuali missioni; la stessa concessione ottenne fr. Nicolò Orsini, priore deiCavalieri gerosolimitani di Venezia. Ebbe rapporti anche con Giacomo Orsini ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] ritornò in Italia, dopo essersi fermato nella regione di Ginevra per reclutarvi cavalieri. Furono proprio il F. ed Arezzo a rompere di inviare a Roma plenipotenziari ed ordinò al F. di presentarsi dinnanzi a lui: scopo dei colloqui era quello di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] Arsis".
Del soggiorno parigino di B. fa menzione il figlio Giovanni, al cap. 21 del IX libro del De casibus, dedicato all'origine e allo sviluppo dell'Ordinedei Templari, là dove tratta del supplizio di una cinquantina dicavalieri (avvenuto il 12 ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis diSan Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] Giovanni Battista Piovano), si consumò un duro scontro fra la corrente filocurialista (strettamente legata all’ordine de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia, Torino 1786, pp. 243, 275; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali di S. ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] di don Giovanni d’Austria. Rientrato in patria nel 1574, Bernardino fu posto a capo della corte allora costituita per il giovane principe di Piemonte Carlo Emanuele.
Il controllo dei cronologica de’cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia detto prima ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] giudice di Gallura Giovanni Visconti e dei suoi di capitano generale di guerra del Comune. Quando, alla fine del settembre successivo, Guido inviò in Maremma un contingente di 150-200 cavalieri avesse accettato di passare dall'Ordine domenicano a ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] e della Speranza e Concerti di dame e cavalieri, nei quali, sull'esempio il Martirio dei SS. Pietro e Paolo, dipinta nel 1547 per la chiesa diSan Pietro di Modena (Dresda a Parigi in una lista di pittori del 1561, e Giovanni, pittore, del quale si ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] 1384 giurò, insieme con alcuni altri cavalieri del Regno, fedeltà a Luigi I, allora morente.
Nel 1385 (tra agosto e ottobre) sposò Maria d’Enghien (1369-1446), figlia del conte Giovannidi Lecce e di Sancia Del Balzo, appartenente a una delle ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...