ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] gran cordone dell’Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro (28 dicembre 1913); il gran cordone dell’Ordine della Legion d’onore (Francia); la Gran croce del Sovrano Militare Ordinedi Malta. Fu anche presidente dell’Associazione cavalieri del lavoro (1915 ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] dei paesaggi pieni di animali e di piantine. Alle pareti, le Storie di Cristo e di s. Giovannidi alcune caratteristiche, specie in ordineSan Pietro Celestino, in Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, pp. 217-218; E. Cavalieri ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] salma fu inumata nella chiesa dell’Ordine gerosolomitano di S. Giovanni a Mare.
Fonti e Bibl.: J.-H.-S. Formey, Principj elementari delle belle-lettere, Napoli 1767; Ruolo delli cavalieri viventi... del Sagro Ordine Gerosolimitano, Malta 1770, p. 36 ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] dei proventi ecclesiastici e del patrimonio familiare "quem exiguum non habet".
Un'ultima carica di valore soprattutto onorifico, il cancelleriato dell'Ordine città di Biella, Biella 1778, p. 175; V. A. Cigna-Santi, Serie cronologica de cavalieri… ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] e inquadrati in compagnie al comando deicavalieri. Per sfuggire a quest'obbligo molti presero gli ordini minori, con la connivenza del vescovo Michele Giovanni Balaguer. Il L. protestò vivacemente presso il re di Spagna e il papa Urbano VIII ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] ai Linteris non abbiamo prove, l’origine da San Vito è certa sulla base del diploma di concessione dei feudi di Castelleone, Piadena, SanGiovanni in Croce e Casteltidone di Filippo Maria Visconti duca di Milano, che nel 1438 lo menziona come Taliano ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] agli Angioini nella speranza di una facile resa per mancanza di soccorsi. L'ammiraglio Ruggero di Lauria, che si trovava a Messina, ordinò al L. di imbarcare sulle galee 100 cavalieri, 1000 almogaveri, 100 marinai provvisti di una tenda e quattro ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] quello di S. Giovannidi Gerusalemme fu il più antico ordinedi cavalleria, si comprende con quale significato il M. possa essere detto cavaliere e anche giustificare la sua presenza, non ancora ventenne, presso il gran maestro deicavalieri, Hélion ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] dell'Ordinedeigiovanniti. Bonifacio IX, che aveva sperato che l'intelligente tattica del C., tanto fruttuosa all'interno dell'Ordine, avrebbe riportato l'unione tra i giovanniti, permise ai cavalieri riunitisi nove giorni dopo la morte del C. di ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] di un anno e sei mesi di rispetto per 600 cavalieri e 200 fanti. A causa della prigionia didi Napoli a Giovanni parte alla rotta diSan Flaviano (odierna ’Adda a difesa dei confini minacciati dai di Piero de’ Medici.
L’anno successivo rimise in ordine ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...