CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] Marci" appunto diSan Canciano, che il 9 luglio 1348 "infirmus corpore" fece testamento "in villa de Braga Tarvisii districtus". Dal canto suo il Capellari, offrendo numerose notizie su Pietro, lo dice figlio diGiovanni, ma questa indicazione ...
Leggi Tutto
conversione
Gilles Gerard Meersseman
. Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] salvatisi per le preghiere dei viventi (c. VI). Il poeta vuol arrivare presto là dove purgatorio ha dritto inizio (VII 39), cioè alla porta disan Pietro (If I 134), ma incontra ancora molte anime di reggitori e di governanti, trattenute sulla via ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] guerra di Ferrara, era al comando di 100 cavalieri al servizio di Venezia; allora gli fu ordinatodi tentare un colpo di mano col cognato Giovanni Francesco Sanseverino nuovamente a Savona, per sventare i tentativi dei Francesi di impadronirsi della ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] cittadine. Essi infatti avevano supplicato la regina di annullare l’ordine, emanato dal giustiziere di Terra di Bari, di inviare un contingente di 100 fanti e di 20 cavalieri baresi alla difesa di Barletta, che si temeva potesse essere attaccata ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] dei Leoni. La nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), a cura di M. Ascheri, Siena 1996, pp. 503-528 (in partic. pp. 520 s.); D. Barsanti, I Petrucci e la Commenda diSan Donato. Storia di una famiglia e del suo patrimonio nelle carte dell’Ordine ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] Ciompi vennero sconfitti, e l'ordine ristabilito dal governo delle arti di messer Giovannidi Mone destinato ad incontrare in Arezzo re Carlo di Durazzo, a Firenze vi fu una fortissima reazione popolare: le case dei F. in San Niccolò e quelle di ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma 1971, pp. 546, 551; G.M. Delle Piane, SanGiovannidi 223-227; L. Tacchella, I cavalieridi Malta in Liguria, Genova 1977, C., in Diz. biogr. dei Liguri, a cura di W. Piastra, IV, Genova ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] del 1907, che narra la storia di un San Bernardo maltrattato da tutti che salva dalle dei Frontignac, La tigre, Il passato di Kaseira, La Gioconda, La nave, Il sogno di un tramonto di autunno, La fiaccola sotto il moggio; 1912: I Cavalieridi ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] rapporti di collaborazione imprenditoriale.
La sua prima esperienza di lavoro fu a SanGiovannideicavalieri del lavoro, anno 1934, brevetto 972. Per l’attività parlamentare e di governo si vedano, rispettivamente, i portali storici della Camera dei ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] disan Lorenzo in Damaso (ma fu più comunemente noto come “cardinale di Firenze”); rinunciò all’episcopato fiorentino e si trasferì ad Avignone, in curia. Rustichelli seguì il Corsini ed andò con lui ad abitare nell’antica magione deicavalieri ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...