GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] 300 cavalieri, alcuni sostengono senza l’autorizzazione del Senato cittadino, il G. si accampò su alcune terre dei Bocchi, nobile famiglia di Bologna. Imprigionato e tradotto in città, cadde nell’agguato tesogli da Astorre Manfredi che, vendicandosi ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] dei confini tra Dragoni e Alvignano fu oggetto di un processo che si protrasse per diversi anni, e di cui non si conosce l'esito finale. Nel maggio del 1281 il D., seguendo un ordine del re di prestare il servizio militare insieme con altri cavalieri ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] dei ducato di Milano e il D. era signore di Voghera, Bobbio, Castel SanGiovanni ed era titolare didi quell'anno egli risulta con una condotta di 400 uomini d'armi o almeno di 1200 cavalieri sarebbe stato somministrato per ordinedi Ludovico il Moro e ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, diSan Mauro [...] di Paliano, ordinata da Paolo IV; l’anno successivo, combatté sotto la guida di Ascanio Della Cornia in Romagna, nella campagna per la conquista dei feudi romagnoli del conte Giovanni Francesco Guidi dicavalieri S. Calandrini, San Mauro, Giovedia, La ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] la celebrazione di tutti i cavalieri cristiani (Carlo Ordinedei celestini e Bonaventura entrò nell'Ordinedei domenicani.
Tornato a Taranto, il M. elesse lo stato ecclesiastico; fu ordinato suddiacono, divenne predicatore e approfondì gli studi di ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] inviargli da Milano notizie interessanti, ma solo dei suoi personali successi.
Il matrimonio con Sigismonda d’Este, cugina del duca di Ferrara, Ercole II d’Este, e sorella maggiore di Filippo d’Este, marchese diSan Martino in Rio (dal 1573), da cui ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] fratello Giovanni, una fabbrica di concimi diSan Siro.
In quegli stessi anni si tentava didei fasci reggiani che lo accusarono di presidente dell’Ordine degli avvocati 235; I Cavalieri del Lavoro. Cent’anni di imprenditoria, a cura di V. Castronovo, ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] Ordinedei minori, probabilmente come terziario; gratuita è l’identificazione con il Giovanni da Arezzo corrispondente di abito francescano direttamente dalle mani disan Francesco quando questi si recò che l’invio di mille cavalieri. L’ultima notizia ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro e poi, nel 1567, generale delle galee di Malta.
Giovanni Aurelio, gentiluomo di camera e capitano "di cinquanta lanze diordinanze Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'ordine supremo di Savoia, detto prima del ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] diGiovanni Bompiede, coadiuvato da Giovannidi B. Gravagnuolo, Napoli 1994, p. 84; L. Buono - G. Pace Gravina, La Sicilia deiCavalieri dell’Ordinedi 563; Carteggio San Nicandro Carlo III. Il periodo della Reggenza (1760-1767), a cura di C. Knight, ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...