BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] cavalieri richiesto alla Spagna soccorsi di uomini e didi Bona e di Bugia. Per ordinedidi Mazagan. Appena tornato in Spagna, la realizzazione dei suoi progetti fu affidata da Giovanni III agli architetti portoghesi Giovanni de Castilho e Giovanni ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] l'hotel": era dunque uno deicavalieri investiti del possesso di terre feudali con obbligo di omaggio vassallatico. Risulta, d'altro di Montecassino, con Giovanni de Clary, Erardo d'Aunay, Pietro di Brulio e con fra' Pietro, elemosiniere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Camillo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi.
La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] .
Rospigliosi fu educato nel collegio dei gesuiti di Bologna. Dopo il suo ritorno a Pistoia, il 22 gennaio 1623 entrò nell’Ordinedi Santo Stefano; prese quindi possesso della commenda che il padre aveva fondato per lui a San Miniato e ne fu nominato ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nel sestiere diSan Polo, il 25 marzo 1519, secondo degli otto figli maschi di Francesco del procuratore Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo.
Il [...] anni; questo spianò la strada alle ambizioni politiche dei figli, due dei quali (il primogenito Giacomo e il terzogenito Giovanni, ambasciatori in varie corti europee) sarebbero divenuti cavalieri e procuratori di S. Marco. Fu dunque il desiderio ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] esercito dicavalieri e dei domini rurali, principalmente in Maremma, e nel mantenere l'ordinedei figli del M., Filippo, Bindaccio e Geri.
Stando ancora a Giovannidi Lemmo, il M. morì a San Miniato il 28 ag. 1314.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] deicavalieri dell'Ordine; l'assedio di Vienna del 1683 ad opera dei Turchi vide molti cavalieri combattere a fianco degli Austriaci, Polacchi e Pontifici. Finalmente le truppe collegate riuscirono ad aver ragione dei Turchi a Vienna, e Giovanni ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] 1955), La pulzella d’Orléans di Pëtr Il'ič Čajkovskij come Giovanna d’Arco (1956); al Teatro del Casinò diSan Remo nel 1962 debuttò nell’Isabeau, contribuendo al recupero di questa partitura di Pietro Mascagni, forte anche di un physique du rôle che ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Priamo
Franca Ragone
, Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] ospitaliere di S. Giovannino de’ Cavalieri (3 marzo 1392), sottoposto alla sua giurisdizione in quanto priore di governo diGiovanni sulla città, durato solo un anno, ebbe l’incarico di fortificare l’isola del Giglio. Nei capitoli di resa dei Pisani ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] di Sanseverino", aveva ordinato al commissario di Campagna di recarsi a svolgere funzioni di sovrintendente presso quei comuni.
Nel 1770 il C. fece costruire, accanto alla magnifica villa diSan Giorgio a Cremano, una chiesa dedicata alla Vergine dei ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] diSandi Cavi Risorta, Riardo, Avellino, Mercogliano, Capriglia Sant'Angelo a Scala, ottantotto cavalieridi vista i suoi possedimenti siciliani. Nel dicembre del 1177, infatti, donò all'ospedale di S. Giovanni e del suo Ordine cartusiano, IV,Napoli ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...