FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Costanza Farnese e dell'omonimo conte diSantadi 2.000 fanti, 200 cavalieri e un sussidio annuale di 12.000 scudi d'oro, con Orazio promesso sposo di Diana di Francia, figlia naturale di Enrico II, e organizzatore con i fuoriusciti deiordinòdi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] ; nel sec. 14°, il castello di Chillon (Vaud), il palazzo dei Papi ad Avignone, il castello di Karlštejn presso Praga, alcune sale nel castello di Pavia e il castello di Pandino nel cremonese (Albini, Cavalieri, 1986). È invece perduta, anche ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] gli ordinamenti amministrativi di S. Luca assunsero la gestione del Consorzio diSanto Spirito de Dom; del 1335 è l'ospedale di S. Maria della Misericordia (via dei Mille), del 1344 è quello didi S. Stefano in arce, forse didi una teoria dicavalieri ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] dei paramenti. Così il mantello dell'Incoronazione ungherese donato nel 1031 da s. Stefano es., nel ciclo della Bibbia catalana diSant Pere de Rodha, della seconda dei pagani e degli ebrei da parte deicavalieri dell'Ordine nei territori orientali di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ordine, Stefano Harding e la versione dei Moralia in Job di Gregorio Magno (entrambi a Digione, Bibliothèque Municipale), quest’ultimo uno dei con scontri tra cavalieri ricomposti su capitelli a stampella (come nel chiostro diSanta Sofia a Benevento) ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] Sant'Angelo), quindi, quando i Colonna ebbero aderito al nuovo regime, Gianni, nipote del famoso Stefano.
È facile oggi cogliere la portata sociale del conflitto tra C. e i baroni. Per costoro si trattava della sopravvivenza dei loro privilegi di ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] edifici di culto dei monasteri di S. Taddeo di Artaz (od. Maku), di S. Bartolomeo di Ałbak (od. Sikefti), di S. Stefano Protomartire Koš, T'alin); solo il ciclo di Lmbatavank', con Cristo in gloria e santicavalieri, è ben conservato. A quest'epoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] (la chiesa di San Sebastiano e più tardi quella diSant’Andrea a ben definito «il punto di rottura» dell’ordine naturale (Garin 1975, rist ‘servigio’ reso agli dei (l’invenzione dei voti, che allude caccia e i combattimenti dicavalieri, oltre a una ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] deisanti vescovi, i quali nella zona dell'altare, in qualità di concelebranti, contribuiscono al compimento della liturgia eucaristica terrena. Sul lato nord, accanto all'arcidiacono Stefano si trovano Nicola di disposti su tre ordini e corredati da ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] il F. compì l'altar maggiore di S. StefanodeiCavalieri a Pisa, ispirandosi alla cattedra del Bernini soltanto la base in ebano, sette santi e cinque putti, ricomposti su un' ricevette da Cosimo III l'ordinedi coprire le nudità delle statue ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...