SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , la fabbricazione, importazione e vendita dell'assenzio, la pena di morte per delitti politici, l'istituzione di nuovi conventi e di nuovi ordini religiosi, l'introduzione dell'ordinedei gesuiti, le capitolazioni militari, l'arruolamento per conto ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] sec. V con l'abside ad oriente, dal vescovo Stefano, da lui detta Stefania. Le due cattedrali, con ordine trionfale del monumento; il terzo ordine, quello funebre, fu opera invece di Andrea di fu quello diSanta Maria della Pietà dei Turchini, fondato ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] coi nomi dei Ss. Pietro e Paolo. Attorno a questa basilica S. Petronio (430-450?) vescovo, e poi protettore della città, avrebbe edificato quel gruppo di chiese che vanno sotto il nome di S. Stefano, riproducendo in esse i luoghi santidi Gerusalemme ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] la figura del santo da cui prendevano il nome, oppure lo stemma di famiglia del dignitario ecclesiastico che ne era il titolare. Gli ordini cavallereschi e religiosi ebbero stemmi che erano rispettivamente il segno comune deicavalieri e delle case ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] sostenere un'aspra lotta contro i due ordini teutonici confederati. Le crudeltà di costoro furono tali da suscitare le proteste dello stesso vescovo di Riga, il quale si rivolse al papa accusando i Cavalieridi condurre contro la Lituania una guerra ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] , ebbe anche l'incarico, adempiuto certo con lieto animo, di consegnare dieci fiorini d'oro, da parte dei Capitani d'Or S. Michele, alla figliola di Dante, Beatrice, religiosa nel monastero di S. Stefano dell'Uliva, in Ravenna; e se nel 1341, per ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] gli ordinidiSanto Sepolcro, come pure nella chiesa della Madonna a Tortosa, nella cattedrale di Sebaste, nei portali di Gaza e Naplosa.
Le grandiose rovine dei castelli franchi, il Crac deiCavalieri, Saona, il Kerat di capolavoro diStefano da ...
Leggi Tutto
Nato nel 1133, figlio maggiore di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, e di Matilde, figlia ed erede di Enrico I. Benché Enrico I avesse costretto nel 1133 i suoi baroni a giurare fedeltà a sua nipote, [...] , i conti di Fiandra e di Boulogne e i conti di Chester, di Leicester, di Derby, di Norfolk e alcuni altri potenti nobili inglesi. Rimasero però fedeli ad E. il clero e la massa dei baroni inglesi, che avevano rispetto per il suo ordinato governo, e ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di 300 cavalieridi Leone IX, un'iniziativa di recupero di buon funzionamento: i pontificati successivi di Vittore II, diStefano IX, di Niccolò II e didi valori in vista dei quali vale un solo ordineSanto) e azione pratica del destinatario di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] santa Teresa di Lisieux o alla Madonna di Lourdes, invece che ai gerarchi. Il 9 agosto il Minculpop (ministero della Cultura popolare), addetto al controllo dei mezzi d'informazione, invia ai direttori dei quotidiani una velina con un ordineCavalieri ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...