MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] Istituzioni potere e società. Le relazioni tra Spagna e Toscana per una storia mediterranea dell’OrdinedeicavalieridiSantoStefano. Atti del Convegno… 2005, a cura di M. Aglietti, Pisa 2007, pp. 85-116, in particolare p. 106; V. Bramanti, breve ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Medici, Cinisello Balsamo, Milano 1987, pp. 24, 81, 83; F. Paliaga, Maestri legnaioli al servizio dell'OrdinedeicavalieridiSantoStefano 1562-1737, in Quaderni Stefaniani, VIII (1989), pp. 82 s.; S. Lecchini Giovannoni, Alessandro Allori, Torino ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] e non concluse mai gli studi.
Un ulteriore tassello nell’ascesa sociale della famiglia fu raggiunto con l’iscrizione di Toscanelli all’OrdinedeicavalieridiSantoStefano. Il 22 novembre 1854, infatti, indossò l’abito cavalleresco con la gran croce ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , come al tempo di Cosimo I, continuò ad essere sede dell'Ordinedeicavalieridi S. Stefano, che F. rafforzò M. e M. Sanfilippo, Profilobiografico d'un cardinale diSanta Romana Chiesa, poi granduca di Toscana: F., in Roma Europa, la piazza delle ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] morte di questo, nel 1582 il C. ottenne di succedergli nella condotta di medico dell'Ordinedeicavalieridi S. Stefano.
e di Filippo Neri, che visitò e curò a lungo. Dopo la morte del santo assistette all'esumazione del corpo, di cui attestò ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Santo, i grandi lavori di Donatello a Padova, rispondono a questa caratteristica, ma l'altare non può essere stato ordinato Fontana, Un'opera del Donatello esistente nella chiesa deiCavalieridi S. Stefanodi Pisa, Pisa 1895; A. Gloria, Donatello ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] quartiere intero di proprietà deicavalieridi S. Stefano (1617). A Firenze procedette alla riforma del Monte di pietà ( 1965, pp. 23-26, 144-145; Id., L'OrdinediSantoStefano nei suoi aspetti organizzativi interni sotto il Gran Magistero Mediceo, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere diSantoStefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] ottobre 1618 vestì l’abito deiCavalieridi S. Stefano (con una commenda di patronato a cui suo padre rinunciò OrdinediSantoStefano e Provveditori dello Studio di Pisa 1575-1808, a cura di D. Marrara, Pisa 1999, pp. 95-106; A. Malena, L’eresia dei ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Cosimo lo nominò primo cavaliere del neofondato OrdinediSantoStefano, di cui in seguito Vitelli fu nominato gran dopo la conquista, si occupò di riprogettare).
Rientrato a Pisa, nel palazzo deicavalieridi S. Stefano (oggi Palazzo della Carovana), ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] Nunziata del marchese Fabrizio Colloredo, gran conestabile dell'Ordinedeicavalieridi S. Stefano e maestro di camera di Ferdinando I e Cosimo II, nonché maggiordomo e consigliere di Stato di Ferdinando II. La costruzione venne avviata l'anno ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...