DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Borgo); Pisa, chiesa di S. Martino, Registro dei morti (alle date 3 ag. 1747, morte di A. M. Nervi, e 16 marzo 1768, morte del D.); Archivio di Stato di Pisa, Ordinedi S. Stefano, Provanze di nobiltà deicavalieridiSantoStefano, filza 87 (1722 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] andate perdute: nel 1586 eseguì quattro tavolette dipinte con santi e nel 1587 un’arme del granduca Ferdinando I ( 220; F. Paliaga, Maestri linaioli al servizio dell’OrdinedeiCavalieridi S. Stefano 1562-1737, in Quaderni stefaniani, VIII (1989), ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] e strumentale. Nel 1683, vecchio e malato, intervenne come decano deicavalieridi S. Stefano alla traslazione delle reliquie del santo a Pisa. In quell'occasione fece dono all'Ordinedi un tabernacolo di cristallo.
Morì a Bologna 19 genn. 1686 e fu ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] Ordinedeicavalieridi S. Stefano, milizia creata da Cosimo I de' Medici nel 1562 con lo scopo di combattere gli Ottomani nel Mediterraneo. Ricevette l'abito di cappella di S. Paolo, fatta costruire dallo stesso I. in omaggio al santo protettore ...
Leggi Tutto
VENTURINI, Marzio
Marco Paolo Geri
– Nacque nel 1586 a Pontremoli da Ascanio, giurista, e da Barbara Campi.
Sposò Susanna Costa Reghini, con la quale ebbe tra il 1607 e il 1632 sette figli, dei quali [...] , I versamento, 21 e 22.
G.V. Marchesi, La Galeria dell’onore ove sono descritte le segnalate memorie del Sagr’Ordine militare diSantoStefano e dei suoi cavalieri..., II, Forlì 1735, p. 264; E. Gerini, Memorie storiche d’illustri scrittori e ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] ’Ordinedeicavalieridi S. Stefano (ibid.) e, nel 1607, in qualità di «gran conservatore» di 134v).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, OrdinediSantoStefano, Provanze di nobiltà, 392, c. 16; Archivio di Stato di Firenze, Carte Bardi, s. ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Dionigi
Lucia Aquino
NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527.
Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] impegnato negli arredi della chiesa dell’OrdinedeiCavalieridi S. Stefano a Pisa, consistenti nella mostra di noce per un «Santo Giovanni, j° papa Lione, j° Madonna e j° storia» (Archivio di Stato di Firenze, Guardaroba Medicea, 113, c. 162r; tre di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] di Pisa; il presidente dell'Ordinedeicavalieridi S. Stefano gli affidò la direzione spirituale delle nobili cavalieresse di , scritto alcuno, fatta eccezione della Vita del santo servita Pellegrino Laziosi pubblicata anonima a Roma nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] gli scavi della chiesa di S. Erasmo, nei pressi di S. Stefano Rotondo; scavi furono di persona, in veste di "mandatario deiCavalieridi Malta", fornendo garanzia per un prestito di 10.000 ducati a beneficio dell'Ordine. In dicembre, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] diStefanodi S. Filippo Benizi rappresentante il santo titolare, del quale si conoscono le traversie di pagamento (M. Cioni, Appunti d'archivio. Di storici dell'Ordinedei servi di Maria, di ritratti il D. ne fece molti altri per cavalieri inglesi di ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...