• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [51]
Storia [18]
Religioni [14]
Arti visive [13]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [4]
Musica [2]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Strumenti del sapere [1]

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo. Nel 1350 fu investito [...] , ma il 1( marzo il conte di Savoia morì di peste nel castello di Santo Stefano, l'esercito sabaudo fece ritorno in patria cavalieri napoletani gli giurarono fedeltà nella chiesa di S. Nicola. Presa Bisceglie e dopo essersi accordato con una parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI POITIERS – GIOVANNI II IL BUONO – GIOVANNA I DI NAPOLI – BERTRAND DU GUESCLIN – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

TAVANTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVANTI, Battista (in religione Iacopo) Odir Jacques Dias Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] Ordine. Fondato nel 1561 l’Ordine militare di S. Stefano, il duca Cosimo lo elesse teologo e predicatore nella chiesa dei Cavalieri fatta nel convento di Santo Antonio in Pisa la quale di giorno in giorno si va augumentando di libri secondo si ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO PANIGAROLA – UNIVERSITÀ DI PISA

FABBRONI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Francesca Adelisa Malena Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale. All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] monastero pisano di S. Benedetto, sotto la giurisdizione dei Cavalieri di S. Stefano, ove prese interessi di molte monache. Le elemosine che la sua fama di santità faceva Borrini, che nel 1678 per ordine della congregazione presiedeva alla causa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINUCCINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Tommaso Stefano Tomassetti RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini. Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] fu accolto nell’Ordine cavalleresco di S. Stefano, di cui sarebbe divenuto nell’imprese più segnalate de’ cavalieri di Santo Stefano, Firenze 1701, p. XV; ; G. Gabrieli, Contributi alla storia dell’Accademia dei Lincei, I-II, Roma 1989, pp. 199 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI BATTISTA DONI – GRANDUCATO DI TOSCANA

ROSPIGLIOSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Camillo Giampiero Brunelli – Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi. La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] dei gesuiti di Bologna. Dopo il suo ritorno a Pistoia, il 22 gennaio 1623 entrò nell’Ordine di Santo Stefano di una famiglia patrizia a Roma nel Sei e Settecento, Roma 2007, ad ind.; A. Agostini, Pistoia sul mare: i cavalieri di Santo Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DI SANTO STEFANO – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIANLORENZO BERNINI – LAZZARO PALLAVICINO

RICASOLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Giuliano Stefano Calonaci - Nacque il 28 marzo 1553, probabilmente a Firenze, da Pietro e Lucrezia di Zanobi Girolami e appartenne al ramo in seguito denominato dei Ricasoli Rucellai. Ebbe [...] benevolenza di Cosimo I favorì l’ingresso di Pietro nel Senato dei 48 abito dell’ordine il 19 agosto del 1589 (Arch. di Stato di Firenze, Raccolta signor Giuliano Ricasoli priore de’ Cavalieri di Santo Stefano della città di Firenze e suo stato, s.l ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ORDINE DI S. STEFANO – FRANCESCO SERDONATI – VINCENZO GONZAGA

BARBOLANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBOLANI, Giulio Roberto Cantagalli Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] forze dell'Ordine di Santo Stefano tentarono insieme con quelle dell'Ordine di Malta e con le squadre di Napoli, fiorentine, I, Barbolani di Montauto,Firenze 1940, tav. gen. XII; G. Guamieri, I Cavalieri di Santo Stefano nella storia della Marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dei loro: frattanto le due ali della lega guelfa avanzarono, si mosse anche audacemente Corso Donati, che, contravvenendo all'ordine precedentemente ricevuto di non muoversi, coi suoi 200 cavalieri di tutto il clero veronese, nella chiesa di Sant' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Stefano Andretta Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Costanza Farnese e dell'omonimo conte di Santa di 2.000 fanti, 200 cavalieri e un sussidio annuale di 12.000 scudi d'oro, con Orazio promesso sposo di Diana di Francia, figlia naturale di Enrico II, e organizzatore con i fuoriusciti dei ordinò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – LATINO GIOVENALE MANETTI – ARMODIO E ARISTOGITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di 300 cavalieri di Leone IX, un'iniziativa di recupero di buon funzionamento: i pontificati successivi di Vittore II, di Stefano IX, di Niccolò II e di di valori in vista dei quali vale un solo ordine Santo) e azione pratica del destinatario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tàu
tau tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali