AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] astigiani. Anche a Genova si ebbero tentativi di penetrazione sabauda. Ben altro sperava A. di ottenere dal trionfo angioino di Napoli. La spedizione finì tragicamente: il conte di Savoia morì di peste a SantoStefanodi Campobasso il 1°marzo 1383, e ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] , Sansovino vi fu affiliato e per essa curò l’Ordine de’ cavalieri del Tosone (Venezia, Accademia Veneziana, 1558; Guarna, 2018, pp. 74 s.). Altre pubblicazioni, quali Del governo dei regni et delle repubbliche (Venezia, F. Sansovino, 1561), e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] di Guglielmo I, criticarono la concessione di cariche e feudi ai cavalieri francesi e iberici e accusarono il cancelliere Stefanodi Perche di essere l’amante di Margherita.
Stefano ’età dei due Guglielmi, in Potere, società e popolo nell’età dei due ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] dei romani, tanto più che Roberto d’Angiò non si preoccupava di rifornire di grano l’Urbe. In breve, «tutta Roma stava armata» e al grido «muoia, muoia il sanatore» un contingente dicavalieri mosse verso il Campidoglio (ibid.), guidato da Stefano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] presso Volterra, firmata 1521; e a Volterra esisteva - è utile sottolinearlo - una precettoria deicavalieridi S. Giovanni. Di poco più tardo, il Gentiluomo con elmo di Liverpool, in cui la calma espressività dello sguardo e il forte risentimento ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di mano in mano" ordinato, al di fuori di ogni disposizione di rompere il concubinato. "Padre Santo gli rispose a quanto dei Cinquecento, Firenze 1958, passim;G. Guarnieri, I cavalieridi S. Stefano, Pisa 1960, pp. 41-105; R. Cantagalli, La guerra di ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] di Mattias per ottenere il posto di maestro di cappella di S. StefanodeiCavalieridei suoi patrocinatori tirolesi e fiorentini, progettò di abbandonare lo stato religioso e di accedere a un ordine secolare (quello ospedaliero deicavalieridiSanta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] : l'Ordine ospedaliero dello Spirito Santodi Guido di Montpellier (1198; nel 1204 egli lo trasferì a Roma e nel 1208, dopo la morte di Guido, l'ospedale di S. Spirito in Sassia divenne la casa madre), l'Ordinedei trinitari di S. Giovanni di Matha ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] i cavalieridi S. Stefano e prestissimo a corte quale paggio di Cosimo Ordinedei serviti (23 maggio 1732) e poi anche dei domenicani, prefetto della Segnatura didi Giansenio, e di Quesnel"), delle sue manifestazioni "convulsionarie" ("un falzo santo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] Richecourt, venne scelto come membro della Deputazione investita del compito di verificare la spettanza dei titoli nobiliari. Nel 1752 divenne cavaliere dell’OrdinediSantoStefano. Assieme con Pompeo Neri e Neri Venturi fu anche nella commissione ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...