GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] si impadronirono facilmente di Talamone e SantoStefano, strinsero d'assedio di nuovo la flotta in Italia centrale; il G. reclutò 200 cavalieriOrdinedei domenicani; continuò quindi a dedicarsi alla diocesi francese.
Nel 1676 partecipò al conclave di ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] riquadri su tavola, rispettivamente con il Ritorno da Lepanto e la Presa di Nicopoli, che ornano il soffitto della chiesa pisana di S. StefanodeiCavalieri (gli altri furono dipinti da C. Allori, dal Cigoli e da Iacopo Da Empoli); entro il luglio ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] croata delle scienze e delle arti), XXIV (2006), pp. 83, 104 ; P. Pazzi, I cavalieridi S. Marco. Storia documentata, Perasto 2007, pp. 265-270, 407; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXII, p. 121; L, p. 274; s.v. in LXXXV ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] con storie della vita del santo.
Del 1616 è la tela raffigurante La Vergine col Bambino ed i ss. Michele e Miro,già nella chiesa dei Ss. Michele e Miro di Sorico ed ora nella sacrestia della parrocchiale di S. Stefano sempre a Sorico (tela firmata ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] di cui si scorgono le basi sul palcoscenico. Fra le raffinate invenzioni, la disposizione, in alto, del gruppo deicavalieri, e quella dei anno nell’anfiteatro di Boboli, fu allestita la Festa a cavallo di cui resta l’incisione diStefano della Bella; ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] Ordinedei silvestrini, il 6 agosto 1719 vestì l’abito nel monastero di Fabriano; un anno dopo, professati i voti, venne affiliato al monastero romano di S. Stefano del Cacco, con il nome di L’organo della collegiata diSanta Maria in Provenzano a ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] compendio della vita del ... santoStefano protomartire..., uscito, non datato dei conti, risalga la responsabilità della "fine infelice" del metropolita Ivireanul, che per suo ordine d'alcuni nostri cavalieri primari fiorentini" di fare una scappata ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] in filosofia e teologia: originario della Vestfalia ma ordinato a Vienna, entrò tra i cavalieridi Malta in Boemia e per i suoi alti meriti gli venne concesso di portare la croce d’oro; priore di S. Giovanni di Gerusalemme in Praga, da fine uomo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] dal veneziano Stefano Badoer) per imporre il rientro dei banditi; cavalieridi Parma, Modena e Reggio) era alleata di Federico II, e Rangoni ne guidò l’esercito alla battaglia diDei beati G. Rangoni e Gherardo Boccabadati di Modena dell'ordinedei ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a SantoStefanodì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] poco prima della morte di Carlo Felice nella congiura dei "cavalieri della libertà": Carlo Alberto di consigliere straordinario nel Consiglio di Stato e il 21 marzo 1840 gli era stata attribuita la decorazione del gran cordone dell'Ordinedei ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...