• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia [39]
Arti visive [29]
Biografie [23]
Religioni [20]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [14]
Storia delle religioni [10]
Storia medievale [10]
Diritto [8]
Diritto civile [6]

Federico Barbarossa e la terza crociata

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Federico Barbarossa e la terza crociata Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] gli ordini religioso-militari. Alla legittimazione di uno di questi ordini, l’ordine del Tempio o Templari, stuolo di nobili cavalieri e di gentili dame – una vera e propria corte itinerante. Quindi Corrado III di Hohenstaufen, “re dei Romani” (cioè ... Leggi Tutto

Gli Angioini nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] 1226-1285) si impadronisce delle terre e dei titoli greci che Manfredi aveva ricevuto sposando ad assoldare e mantenere per un anno 2000 cavalieri per riconquistare l’Impero latino d’Oriente, ’ordine Teutonico, gli Ospedalieri, i Templari, gli ordini ... Leggi Tutto

Bernardo di Chiaravalle (fr. Clairvaux)

Dizionario di filosofia (2009)

Bernardo di Chiaravalle (fr. Clairvaux) Bernardo di Chiaravalle (fr. Clairvaux) Teologo e mistico (Fontaines-lès-Dijon 1090-91 - Clairvaux 1153), dottore della Chiesa, santo. Di nobile famiglia, entrò [...] contro gli infedeli e regolavano i nuovi ordini religiosi-militari (De laude novae militiae ad milites Templi; trad. it. Ai cavalieri del Tempio in lode della nuova milizia, dedicato a Ugo di Payens, maestro dei templari, cui diede la prima regola ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE – DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINE CISTERCIENSE – CANTICO DEI CANTICI – GILBERTO PORRETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo di Chiaravalle (fr. Clairvaux) (6)
Mostra Tutti

ospizio

Enciclopedia on line

Edificio dove forestieri e pellegrini potevano trovare temporaneamente alloggio e assistenza; per lo più fondati e mantenuti da ordini religiosi, erano frequenti nei secoli passati; il termine sopravvive [...] degli orfani, dei poveri o dei pellegrini, istituti pii verso i quali si esercitava la liberalità dei privati, così agli o. per pellegrini gli ordini religiosi destinati alle imprese di Terrasanta, quali i Templari e i cavalieri di s. Giovanni. O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ETÀ DEI COMUNI – TERRASANTA – CAROLINGI – MEDIOEVO – TEMPLARI

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] i 734 m. I Monti Slieve Bloom che s'innalzano molto più a O. dei Wicklow sono più bassi (528 m.), ma più a SO. i Monti Silvermine monastiche indigene, i templari che ebbero 22 priorie con abili cacciatori e cavalieri agli ordini di un capo impedì ... Leggi Tutto

OSPIZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie) Pier Silverio LEICHT Bruno Maria APOLLONJ Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] ordini religiosi destinati alle imprese di Terrasanta, quali i Templari e i cavalieri di S. Giovanni. Tali ordini eressero ospizî e curare i lebbrosi fu fondato l'ordine di S. Lazzaro. Nell'età dei comuni la maggior parte di questi antichi ospizî si ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] sono i più noti e celebrati edifici templari di età classica in Occidente. Ugualmente nessuna fughe prospettiche, suggerite dagli ordini dei portici, si completano quella tra la base con una parata di cavalieri e il noto frammento di stele con la ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] principato, suicidatosi nel 66 d. C. per ordine di Nerone); infine, ma assai più avanti nelle analoghe e notissime architetture templari a Nîmes e a Vienne. col. 348). 255. Giuliana Cavalieri Manasse, Porta dei Leoni: appunti per la ricostruzione ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] (522-485 a.C.) e a tre dei suoi successori. L'ordine di successione delle tombe, da sud-ovest tempio e un altro rilievo con tre cavalieri. La pittura è più ampiamente presente sulla quale sorgono due edifici templari con muratura di blocchi irregolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] una teoria di cavalieri armati (deposito del Lapis Niger); sime laterali (Tempio dei Castori) e riguarda l'ordinamento cronologico e stilistico dei sarcofagi venne interpretata da Augusto nei grandi edifici templari da lui stesso fatti costruire e in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
templare
templare (o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali