BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] al primitivo nucleo fortificato; dall'altro incoraggiò molti ordini religiosi e cavallereschi a stabilire nella città case, ospizi omonima, è documentata la presenza dei Templari, deiTeutonici, dei Gerosolimitani, deiCavalieri di S. Lazzaro, mentre ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] Gli ordini, definiti per questo religioso-militari, con compiti di guerra - come nel caso dei Templari (v.) - oppure di assistenza ai pellegrini - come nel caso degli Ospedalieri (v.) di s. Giovanni oppure di quelli di s. Maria, detti anche Teutonici ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] i fedeli a una nuova crociata in Terra santa e richiedeva un parere circa la fusione deicavalieri Templari, Ospitalieri e Teutonici in un unico Ordine. Quanto all’amministrazione della Chiesa locale, nel 1277, appena varcate le porte della città di ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] emissioni dei nuovi Ordine templare, giunto probabilmente in epoca anteriore alla data del primo documento che ne fa menzione (1244), i canonici del S. Sepolcro, presenti, sembrerebbe, nella città salentina a partire dal 1128, e i Cavalieriteutonici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] vescovi e i grandi ministri e funzionari dello Stato; una Camera dei deputati, dove votano i nobili del regno.
Al tempo dell’ dalla guerra contro i cavalieriteutonici, non più sentiti come Tedeschi invasori, ma come un ordine religioso e in quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] vescovo Alberto, canonico di Brema, raccoglie un gruppo di cavalieri avviati verso la Terrasanta e ne fa l’ordinedei Portaspada per combattere i pagani. Ermanno di Salza, capo dell’ordineteutonico, capisce che la Palestina è ormai perduta e sceglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] scorrerie hanno infastidito le popolazioni polacche. Uno dei principi polacchi, Corrado di Masovia, si decide di risolvere il problema facendo intervenire un ordine militare minore, i CavalieriTeutonici, da poco tempo privi di un’occupazione ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] . Dal sec. 11° fino alla Riforma continuò la produzione dei tipi di perle già conosciuti durante i secc. 9° e nel 1250 ca., i CavalieriTeutonici entrarono in possesso della in seguito alla soppressione dell'Ordineteutonico, il monopolio passò al ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] XIII il paese venne occupato dai CavalieriTeutonici il manto forestale doveva essere masuro col tetto di paglia, la casa dei coloni venuti dalla Germania centrale e occidentale consistente Dosso Baltico l'OrdineTeutonico aveva costruito una catena ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] mercenari tedeschi. Era risaputo che ad esse "Teutonici [...> non sunt apti". Ma senza iniziali 7 poi 10 ducati mensili deicavalieri pesanti e degli 8 ducati degli di propria iniziativa, senza ordinedei rappresentanti dello Stato, tuttavia ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...