DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] sia benedettini sia cistercensi, possedevano lungo il litorale grange e depositi ai lati, inclusi in arcate, le figure dei dodici apostoli e quella di un re, sarcofago è raffigurata l'Ultima Cena.Gli Ordini mendicanti, insediatisi a Porto intorno al ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] unica abside riccamente decorata all'esterno con un doppio ordine sovrapposto di lesene e archetti pensili, scandito orizzontalmente cistercense è invece riconducibile il portale, databile agli anni 1146-1148 (Battisti, 1951).
La presenza dei ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] ancora la cappella quadrata, il refettorio, la cucina e il dormitorio dei monaci. Milley descrisse inoltre l'ubicazione, a una distanza di m bernardina piuttosto che cistercense, divenne il prototipo di numerose abbaziali dell'Ordine in tutta Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] a rimarcare, con insistenza, l’appartenenza di Galgano all’ordinecistercense. In questi anni infatti il primato sul culto del in favore della città l’annosa questione relativa al possesso dei castelli di Savignano e Bazzano contesi con Azzo d’Este, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] in Pavia, nonché consigliere del duca in ordine ai problemi dell'erigendo duomo milanese.Il 24 settembre 1391 B., definito 'intagliatore di legno', del castello visconteo sia informata dei principi costruttivi cistercensi e costituisca quindi un segno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] il 29 settembre 1265 con il converso cistercense Fra Melano, operaio dell’opera del volontà forse del maestro generale dell’ordine, il beato Giovanni da Vercelli. Come nel 1278. Qui, oltre al nome dei due scultori, compare anche quello del perugino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] è costituito da alcuni edifici cistercensi di area centrale.
Nel corso del 1100 l’ordinecistercense aveva elaborato, nella propria decenni del XIII secolo, il gotico – meglio, la gamma dei gotici – d’Oltralpe viene applicato a molti edifici, in ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] (Mus. Archeologico). La presenza dei rettori pontifici, che nel 1253 cistercense di Chiaravalle di Fiastra (v. Bernardo di Chiaravalle, santo; Cistercensi aula suddivise in tre registri narrativi: nell'ordine superiore le Storie della Vergine, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] della Reconquista, rafforzando l’aristocrazia clerico-militare spagnola (profonda, ad esempio, l’opera dei monaci di Cluny, seguiti da cistercensi e da altri ordini monastici). Ma in Spagna assume notevole importanza anche el brazo popular, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] nel 1229 comincia a imporre la sua protezione militare a un’istituzione ecclesiastica staccatasi dall’ordine teutonico e ad abbazie cistercensi, imponendo dei trattati che prevedono il passaggio del loro territorio alla giurisdizione cittadina; ma lo ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...