FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] prova, su consiglio di F., presso uno dei pochi monasteri cistercensi femminili già avviati a pieno titolo, a Rapallo P.M. Campi, Vita di s. F. vergine e badessa dell'Ordinecistercense, Piacenza 1618; C. Henriquez, Lilia Cistercii…, Duaci 1633, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] porzione di terreno per 800 lire dai monaci cistercensi di S. Maria dello Zerbino; ne acquistò Adorno, Carlo. In second’ordine vi erano alcuni rappresentanti della si deduce che era già considerato uno dei capi della rivolta e che era analfabeta ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] a Pucci fu chiesto di occuparsi dell’ordinamento della giustizia. Egli acconsentì temporaneamente a dei Pazzi a Firenze, che fu portato a termine nell’aprile del 1496 (Archivio di Stato di Firenze, Corporazioni Religiose Soppresse, CXVIII Cistercensi ...
Leggi Tutto
OGLERIO di Lucedio
Guido Cariboni
OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140.
Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] l’esercizio di alcuni diritti pievani, tra cui il battesimo dei bambini. Sempre in quell’anno fu sanzionato dal capitolo generale di Pio XI l’8 aprile 1875, da celebrarsi presso l’ordinecistercense e nelle diocesi di Vercelli, Casale e Biella. Le ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] natale di alcuni importanti cantieri cistercensi, come quello di S. a contatto con la cultura architettonica dell’Ordine monastico (Pistilli, 2014, pp. 128 invero non documentato, anche in alcuni dei principali cantieri pugliesi: come il castello ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] di S. Giacomo di Stura, riportò all’ordine l’abate di S. Mauro di Pulcherada che e successivamente passata ai cistercensi di Staffarda, dai quali Romagnano volle anche raccogliere i canoni sinodali dei suoi predecessori. L’impegno fu deciso nel ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] in favore del fratello alcun pagamento, senza un ordine scritto. Questi documenti sono stati interpretati dallo Zdekauer sepolto. I cistercensi di questo monastero, le cui vicende sono profondamente intrecciate con quelle dei Gallerani, vollero ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...