BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] Il disegno era ambizioso ma di non facile attuazione. L'Ordinecistercense in effetti avrebbe dilagato tra Abruzzi e Puglie, dando vita di transumare liberamente e riducendo miseramente il sogno dei conti di Loreto che rientreranno così in un' ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] in favore del fratello alcun pagamento, senza un ordine scritto. Questi documenti sono stati interpretati dallo Zdekauer sepolto. I cistercensi di questo monastero, le cui vicende sono profondamente intrecciate con quelle dei Gallerani, vollero ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...