ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] subito dopo la carriera ecclesiastica - benché venisse ordinato sacerdote soltanto il 10 sett. 1775 -, trasferito, insieme con altri cardinali, a Civitavecchia nel convento deidomenicani; rimase prigioniero per poco tempo, ma non poté ritornare ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] sotto tre diversi pontefici, nel 1830 Pio VIII lo nominò prefetto della Congregazione degli Studi e protettore degli ordinidei carmelitani (25 giugno 1830) e deidomenicani (16 luglio 1830). Gregorio XVI aggiunse a questi titoli quello di protettore ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] , nella sua lettera del 13 marzo 1251 nella quale gli ordinava, stando a Siena, di rivendicare i diritti del nuovo vescovo infelice l’analoga precedente ambasceria papale guidata dal generale deidomenicani Giovanni da Vercelli (Davidsohn, IV, pp. 211 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] il repertorio decorativo che evoca agli occhi dei fedeli il complesso ordine del mondo, raccontato ricorrendo a immagini che va attenuando soprattutto all’interno della riflessione deiDomenicani. Infatti Kilwardby, che ha presente la lezione ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] leaulté maintenir. I L. distribuirono liberalmente le insegne di quest'ordine ai nobili che visitavano l'isola, tappa lungo la via di cui è notevole la decorazione scultorea. Del convento deiDomenicani di Nicosia, prossimo al palazzo reale, rimane ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] - E. Panella, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, IV, Roma 1993, pp. 126 s.; D. Penone, I Domenicani nei secoli. Panorama storico dell’Ordinedei frati Predicatori, Bologna 1998, p. 201; L. Cinelli, La canonizzazione di Caterina da Siena: la ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] con esattezza la data dell'ingresso del B. nell'Ordinedei predicatori, avvenuta presumibilmente nel 1509 a Modena. Più si formò negli anni del grande influsso dei Caietano, il quale fu anche generale deidomenicani proprio tra il 1508 e il 1518, ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] le arti liberali in diverse università europee entrò nell’ordine domenicano nel 1267 andando a risiedere nel convento di Santa Maria Novella. Nel 1272 il capitolo di Firenze deidomenicani lo nominò lettore dello Studio delle Arti nel convento ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordinedei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] in Italia dal maestro in teologia e vicario dell’Ordine a sostegno della causa del papa romano.
Nella prima Gregorio XI, in Enciclopedia dei Papi, Roma 2000, pp. 550-561; G. Villa D’Andezeno - P. Benedicenti, I Domenicani nella “Lombardia Superiore” ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] [l'autore è G. B. Audiffredi] sopra il discorso premesso all'"Ordine della vita cristiana" del B. Simone da Cascia, stampato in Torino l , Roma 1860, p. 10; Roma, Convento deidomenicani, T.Masetti, Memorie istoriche della Biblioteca Casanatense, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...