PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] e i redentoristi) sono sorte, tra i secoli XVI-XIX, con questo scopo; e come nel sec. XIII si ebbe l'ordinedeidomenicani (v.), detto anche dei "predicatori", che agì contro l'eresia, così nel sec. XIV e più nel XV si ebbero grandi predicatori tra i ...
Leggi Tutto
SALZANO, Tommaso Michele
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Prelato e scrittore napoletano, nato intorno al 1810, morto a Napoli il 12 settembre 1890. Coprì alti gradi nell'ordinedeidomenicani, e fu consultore [...] , ivi 1864.
A. Zingarelli, Vescovi et arcivescovi di Napoli, Napoli 1861, p. 368; Memorie storiche della chiesa di S. Giacomo dei Nobili Spagnoli, ivi 1903, p. 134 seg.; F. v. Schulte, Geschichte der Quellen und Litteratur des canonischen Rechts, III ...
Leggi Tutto
MARTINO Oppaviense (da Opava, nome cèco di Troppau) o Polono
Heinrich Kretschmayr
Arcivescovo e storico. Non si conosce l'anno della sua nascita avvenuta a Troppau (Opava); visse a lungo a Praga e a [...] Roma; morì e fu sepolto nel 1278 a Bologna. Per la sua nascita in Slesia, appartenne alla provincia polacca dell'ordinedeidomenicani, nel quale era entrato durante il suo soggiorno a Praga. Clemente IV lo nominò cappellano papale, Niccolò III lo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] puntualmente predicazioni quaresimali, tridui e novene, per i più svariati appuntamenti liturgici(145).
Anche l'ordinedeiDomenicani mostra una spiccata capacità di incidere nel tessuto ecclesiale veneziano in questi decenni. I predicatori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] era destinato, studiò arti liberali a Padova, dove s'interessò di filosofia della Natura. Nel 1223 entrò nell'ordinedeidomenicani, fatto determinante nella sua biografia scientifica, e, dopo un periodo di formazione, fu nominato lector di teologia ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] direttamente tratto dai sarcofagi romani.
Nel marzo del 1425, subito dopo la morte di Leonardo Dati, generale dell'Ordinedeidomenicani, il G. ne ritrasse l'effigie dal vero, come tenne a precisare nei Commentari, nella lastra tombale bronzea ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] (Pg XX 43 ss.). Nei limiti più specifici della m. si contiene l'identificazione della pianta che si corrompe con l'ordinedeidomenicani (Pd XI 137); ma la grazia divina è concepita come radice dell'umano e fruttuoso operare (Pg XI 33, XVII 135 ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] agli altri beni, il giuspatronato sulla chiesa di S. Maria de Alimundo, cui Vincenzo, entrato nell'Ordinedeidomenicani di Napoli, rinunciò a favore dei fratelli Loise e Alferio. Tutto venne confiscato da Antonello Sanseverino l'8 genn. 1496 a causa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] cumulare le due cariche e ottenne di essere sostituito da fra Angelico, al secolo suo fratello Angelo, dell'Ordinedeidomenicani; continuò quindi a dedicarsi alla diocesi francese.
Nel 1676 partecipò al conclave di Innocenzo XI e contribuì alla ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] fraticelli e il successore di Giovanni XXII non voleva, probabilmente, correre il rischio che anche all'interno dell'Ordinedeidomenicani, già restio ad accettare le sue proposte di riforma, si formasse una corrente, dal Papato avignonese giudicata ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...