ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] domenicano, si era impegnata a dare impulso all’osservanza domenicana anche per il ramo maschile, facendosi tra l’altro S. Maria Maddalena a Montecavallo; Roma, Arch. generalizio dell’Ordinedei predicatori, X.1312, X.1320b, XI.9400, XII.14605 CR1 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] ferito da una ronda perché non seppe rispondere alla parola d’ordine, testò il giorno 16 disponendo di lasciare, non avendo ferite riportate un mese prima, e fu sepolto nella chiesa deidomenicani osservanti di S. Maria delle Grazie.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] Congrégations de l’Index et de l’Inquisition, Roma 1997, pp. 235-280; D. Penone, I domenicani nei secoli: panorama storico dell’Ordinedei Frati Predicatori, Bologna 1998, p. 393; Ph. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordinedei [...] lettorato, a partire dal 1499 circa.
Il capitolo generale dell'Ordine nel 1507 assegnò lo J. come magister studentium per l lo J. si pose in contrasto rispetto alle vedute deidomenicani dello Studio bolognese, che in blocco presero le distanze dalla ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] con il potere civile presentavano due problemi: la questione del ricorso di alcuni domenicani ad autorità esterne all'Ordine e la questione francese. Per la prima il D. fu invitato dai padri dei capitoli del 1650 e del 1656 a non tenere conto di ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] Historia degli uomini illustri così nelle prelature come nelle dottrine del Sacro Ordinedei Predicatori, Lucca 1596, pp. 192 s.; M. Piò, Delle , Romae 1917, pp. 54, 71; A. D’Amato, I domenicani a Bologna, I, Bologna 1988, pp. 489, 518 s.; G ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] gregoriane dispose l'oblazione di 16 lire ai conventi pavesi di S. Giacomo dei minori osservanti, di S. Paolo dell'Ordine agostiniano e di S. Apollinare deidomenicani.
Nel testamento il G. dava la possibilità agli eredi di Tebaldo Maggi, antico ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Pietro Paolo Orsini e nel luglio fu ambasciatore a Firenze presso il papa, cui tra l’altro raccomandò l’Osservanza deidomenicani, l’ordine di cui i Petrucci erano patroni. In tale occasione contribuì ad appianare i problemi fra Eugenio IV e Siena. L ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] 1986, p. 44; Id. - M. Miele, Storia deiDomenicani in Italia meridionale, Napoli-Bari 1993, pp. 31, 48 s., 64-66, 71, 73 s.; R. Di Meglio, Ordini mendicanti, monarchia e dinamiche politico-sociali nella Napoli dei secoli XIII-XV, Raleigh 2013, p. 113 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] , un nuovo viaggio in Francia per ottenere al generale deidomenicani, Francesco Romeo, il permesso di visitare quel regno. Tornò svizzeri: il D. approvò questa mossa e fu richiamato all'ordine dal papa, che desiderava invece la nascita di una grande ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...