GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] del G. rispondeva alle pressioni per la riforma religiosa deidomenicani in senso tridentino. Già la sua prima lettera circolare descriveva con drammaticità la decadenza di un Ordine a cui, a causa del generale peggioramento della vita religiosa ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] cardinalizio: i pontefici non consentirono che passasse nell'ordinedei cardinali presbiteri per non correre il rischio di a qualche intervento a favore di famiglie religiose come i domenicani irlandesi, ai quali concesse la basilica di S. Clemente, ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] carriera forense, il C. decise di entrare nell'Ordinedei predicatori. Fece il primo anno di noviziato a Napoli domenicana in generale (I, pp. 8-18) le tesi del cardinale Giovanni Bona, che faceva risalire la liturgia in uso nell'Ordine al rito dei ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] nelle spedizioni verso le Indie. Reclutato dal procuratore deidomenicani delle Filippine, Diego de Soria, il 7 maggio una produzione più agiografica, v. P.T. Masetti, I Martiri dell’Ordinedei Predicatori, Roma 1868, pp. 163-194; D. de Aduarte, ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordinedei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] facilmente poteva curare anche gli interessi dei suoi confratelli di Bevagna.
Si sa monastero di S. Tommaso, dipendente dai domenicani; morì non molto dopo, e comunque incursione di venturieri contro Bevagna, ordinata da Trincia Trinci signore di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] imprecisata, a Nola da genitori locali.
A 15 anni entrò nell’Ordinedei minori conventuali e, secondo le fonti, avrebbe compiuto i suoi dell’Immacolata concezione, suscitando la viva opposizione deidomenicani. È, quindi, da ritenere che attraverso ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] "Faciolus", che nel 1256 conduceva vita ascetica presso i domenicani di Cremona, come ricorda una cronaca mantovana) aveva raccolto sua attività assistenziale e religiosa, fondando l'Ordinedei "fratres de Consortio Sancti Spiritus" che attraverso ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] e di altre confraternite e la redazione di una Regola del terz’ordinedei predicatori per li tertiari domenicani e altre regole per diverse confraternite.
Il necrologio conventuale si limita ad attestare la sua attività normativa in favore ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] natale, nel 1739 vestì l'abito dell'Ordinedei predicatori nel convento di S. Domenico a Perugia. Continuò i corsi di studio nei conventi domenicani di Viterbo, di Roma e di S.Romano di Lucca, ove ebbe come maestro F. V. Di Poggio, approfondendo in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] Vat lat., 10151; Roma, Arch. generale dell’Ordinedei predicatori, XIV.24; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., A Cividale, conservato nell’Arch. dei padri domenicani di Bologna (già nella Biblioteca dei frati predicatori di Cividale del Friuli). ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...