GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordinedei predicatori di regolare osservanza della città [...] maestro provinciale dell'Ordine per la provincia greca (cioè Calabria e Puglia), menzionato negli atti dei capitoli generali del 1564, 1569 e 1571, sia da identificare con il Giaccari. Nel Cinquecento furono fondati numerosi conventi domenicani, ed è ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] là dove la Chiesa non si era ancora pronunciata (nel 1483 Sisto IV aveva proibito agli Ordinidei francescani e deidomenicani di proseguire la controversia sull'argomento); si avanzarono dubbi sull'autenticità dell'ispirazione della B. e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] quei dipinti, forse realizzati in occasione del capitolo generale dell'Ordine domenicano tenutosi a Forlì nel 1398, che nel Cinquecento dovevano essere ancora ben visibili.
La chiesa deidomenicani risulta esser stata rinnovata tra il 1715 e il 1720 ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] Quest’ultimo, rivendicando i suoi diritti e quelli del suo Ordine, ottenne da Carlo Emanuele II – che, nel frattempo, già Vercelli: schede per una ricerca, in 1899: il ritorno deidomenicani a Vercelli. Occasione per una memoria, Vercelli 2002, pp. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] avveniva per i morti, e che nei Libri mortuorum deidomenicani di Bruges vi era memoria della sepoltura di un gentiluomo p. 25; Catal. delli schiavi che ha riscattato il Real Ordine di Nostra Signora della Mercede... in quest'anno 1634... nella città ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] Spiritus de Senis; Roma, Archivio generale dell’Ordinedei predicatori, IV 24, c. 29r.
P. - E. Giaconi, Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano 1481-1527, in Memorie domenicane, XXIII (1992), p. 556 n. 13, p. 563 n. 2, p. 564 ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] di padre Giacinto.
Abbracciata la vita religiosa nell’Ordinedei predicatori, Raffaele assunse il nome di Enrichetto Virginio non ebbe difficoltà a far chiamare i suoi due fratelli domenicani Tomaso Ignazio Maria (1710-1766) e Vincenzo Girolamo (1720 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] Chronicon, Pipino cita sovente le storie universali duecentesche deidomenicani Martino Polono e Vincenzo di Beauvais, che durante il suo viaggio in Terrasanta disponendoli secondo l’ordine degli avvenimenti narrati nei Vangeli e negli Atti degli ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] da un perentorio ordine dell'imperatore Leopoldo I, suffragato da una risoluzione papale che le intimava di rinchiudersi nel convento delle orsoline, dove vestì l'abito di S. Chiara; il conte fu relegato nel convento deidomenicani. Il provvedimento ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] il 1° settembre 1617, Morra aveva annunciato a Roma di aver dato ordine ai vescovi e al censore Laurent Beyerlinck di non ammettere l’uscita di raggiunse infine risultati di rilievo con la riforma deidomenicani di Lille.
Assunse anche le funzioni di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...