NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] picciola et ottusa» (Cronica, c. 95v). Nei repertori domenicani è ricordato anche per la spiccata erudizione e per la Marco, 873: S. Razzi, Cronica della provincia romana dell’Ordinedei frati predicatori, cc. 12v, 95v, 164r; Biblioteca nazionale, ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] direttive in materia di studi del governo centrale dell'Ordine emanate a partire dal capitolo del 1694) influì sulla diverse concessioni.
Preferiva però occuparsi dei suoi studi e seguire le vicende deidomenicani bolognesi; questi nel 1721 avevano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] dell'Ordinedei predicatori, Trivigi 1737, pp. 201, 249 s.; D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno…, I, Venezia 1803, pp. 37 s., 173, 187, 210; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, I ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] La sua fama è legata principalmente alle controversie tra l'Ordinedei frati minori e quello degli agostiniani eremiti sul tema un lato, e, dall'altro, agostiniani e domenicani ligi alle interpretazioni più rigide della legislazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] Cosmi, detta la Positanella, cantante in compagnie di second'ordine nell'Italia meridionale.
Rientrato a Napoli, il G. raggiunse , autunno 1785; Bologna, teatro Felicini, 1786; Lugo, chiesa deidomenicani, 5 sett. 1788; Bologna, 3 apr. 1790); Betulia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] la costruzione della chiesa e dei convento di S. Corona per l'Ordinedei predicatori. Forse per il definitivo del 16 ottobre e due disposizioni per l'erezione della chiesa deidomenicani di S. Corona. La sua venerazione come beato venne approvata ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] trasferì a Bologna dove entrò a far parte dell'Ordinedei frati minori osservanti di quella provincia.
Compì i suoi . Introdusse inoltre nella città di Foligno i cappuccini e i domenicani.
Negli stessi anni il D. fu eletto prefetto della suprema ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] , mercante di lana. A quindici anni, il 20 luglio 1669, prese l’abito deidomenicani nel convento di S. Domenico di Perugia, seguendo l’esempio del fratello, entrato nell’Ordine due anni prima, nel marzo 1667. Il 25 luglio 1670, pronunciò la sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] di atti consecutivi, G. fu investito di questi beni in nome dell'Ordine e prese possesso del luogo che divenne da allora la sede definitiva deidomenicani fiorentini.
Negli anni seguenti la pur scarna documentazione superstite prova come l'attività ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] con la quale si era inteso colpire la giusta resistenza deidomenicani di S. Marco a un provvedimento - la loro il B. nella sua lotta ormai aperta contro le autorità dell'Ordine la lunga amicizia e l'attiva solidarietà di Giovanni Francesco Pico, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...