DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] Unitamente alla stamperia, il D. condusse anche la libreria deidomenicani posta sotto il portico della Morte in prossimità della propria ragionato dei libri a stampa pubblicati in Bologna dai tipografi Lelio e P. Dalla Volpe disposto con l'ordine ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordinedei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] sua cultura umanistica.
Nel 1521 fu ordinato sacerdote: tornato a Paola divenne maestro dei novizi e successivamente superiore della casa istituì un collegio teologico per il clero retto dai domenicani. Raccolse le suore, che vivevano in monasteri ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] domenicana, che promosse nelle province francesi. Inoltre, nel corso del suo lungo mandato, durato ben sedici anni, Secchi dovette affrontare questioni annose che tormentavano da decenni l’Ordine. Per esempio, il problema di limitare il numero dei ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] in alcun modo appoggiato l'antipapa. Inoltre ottenne il perdono papale per il convento di S. Romano dell'Ordinedei frati domenicani di Lucca dal quale proveniva lo scismatico frate Tadolini. Nei primi mesi della sua attività di vescovo fu anche ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] al "monte" o ordinedei "Nove", aveva casa propria in via di Città, di fronte al vicolo di Aldobrandino (poi detto del Castoro), ebbe altare e sepoltura nella chiesa deidomenicani e possedeva i castelli di Montebenichi e di Tuopina. Alcuni ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] ignoriamo se egli abbia fatto in tempo ad eseguire l'ordine prima della morte del pontefice, che peraltro mise termine all 303, 316; L. Gargan, Lo studio teologico e la biblioteca deidomenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova 1971, pp. 84, ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] periodo dovette intervenire in difesa deidomenicani e dei francescani contro il clero secolare di Stungardiae 1897, pp. 106-111; G. Odetto, La Cronaca maggiore dell'Ordine domenicano di Galvano Fiamma, in Archivum fratrum praedicatorum, X(1940), pp. ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] seconda visita canonica in Piemonte e nelle Marche. In qualità di vicario generale deidomenicani si adoperò anche per la restaurazione della provincia lombarda dell’Ordine. Al suo rientro nella capitale papale, Leone XII aggiunse alle sue numerose ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] di pensiero. L'influsso dell'Etica nicomachea è manifesto specialmente in ordine ai problemi del matrimonio, in cui le posizioni dell'A. sono più avanzate di quelle deidomenicani. Non aggiunge nulla, invece, alla dottrina tomistica in materia di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] an. 1707 Assisii celebrato" (Musicisti dell'Ordine francescano dei minori conventuali). Il dato è confermato dal libretto dell'oratorio S. Orsola vergine e martire, rappresentato a Perugia, nella chiesa deidomenicani, il 21 ott. 1707.
Quattro anni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...