PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] propositions de Quesnel dénoncées au Saint-Office, in Lias, VIII (1981), pp. 3-77; D. Penone, I domenicani nei secoli: panorama storico dell’Ordinedei frati predicatori, Bologna 1998, pp. 372 s.; P. Cozzo, Fra tiara e corona. Figure dell’alto clero ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] ., stampato forse nel 1771 dopo strenue opposizioni deidomenicani veneziani). Nell’aprile 1765 iniziò il sodalizio Apostolo, Battesimi 1710-1740, c. 214v; Roma, Arch. generale dell’Ordinedei predicatori, IV, 228, c. 47v e 248, cc. 143r-144v ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordinedei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] à la Chine».
L’Archivio generale dell’Ordinedei predicatori conserva manoscritti i Monumenta conventus Patavini ( .22; ed. parziale in A. Zucchi, La Biblioteca Casanatense, in Memorie domenicane, L [1933], pp. 348, 354, 360; LI [1934], pp. ...
Leggi Tutto
MASSIMINO da Salerno
Luciano Cinelli
MASSIMINO da Salerno. – Nacque a Salerno in data collocabile tra il 1365 e il 1370. Fu frate domenicano del convento di S. Domenico di Castello, a Venezia, e autore [...] veneta per aver preso parte al movimento devozionale-penitenziale dei Bianchi, l’azione pastorale deidomenicani osservanti si concentrò soprattutto sul riconoscimento ufficiale del Terz’ordine e sulla promozione della canonizzazione di Caterina da ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] dedicata al cardinale G. Colonna, protettore dell'Ordinedei frati minori (Anconae 1750).
Le vicende della vita lode di s. Vincenzo Ferrario e di altri, pronunciato nella chiesa deidomenicani di Ragusa (Venezia 1763), l'Elegia in lode di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] Fiorì, in ogni caso, negli anni in cui Giovanni da Vercelli fu generale deidomenicani (1264-83). Le varianti "de Silteo", "de Silcro" e altre, G. appartenne a quella cerchia intellettuale dell'Ordine impegnata, tra la metà degli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] visitata dal provinciale di Lombardia deidomenicani, che proibì ai religiosi dei conventi circostanti di assumere la e i miracoli fino al 1554 (Roma, Arch. generale dell’Ordinedei predicatori, Mss., X.664, in italiano; Torino, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] sepolcro, dedicato anche a Caterina, era conservato nella chiesa deidomenicani di Cracovia fino al 1850, quando fu distrutto da il sepolcro si componeva di tre colonne di ordine composito, riccamente ornate, fiancheggianti due nicchie semicircolari ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] insegnarono vari teologi provenienti dal clero regolare, dei quali venti minori, tredici domenicani, dieci carmelitani; l'unico frate servita a legame fra la famiglia de' Medici e l'Ordinedei serviti, che in gran numero dettero corpo al Collegio ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] mai. In qualità di provinciale redasse gli statuti per l’ordinamento dello Studium, testo che è andato perduto. Il 24 pp. 429-498; L. Gargan, Lo studio teologico e la biblioteca deidomenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova 1971, p. 147; Z ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...