CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] dalla prima giovinezza, inducesse il C. ad entrare assai presto nel convento deidomenicani, in Savigliano. Qui compì gli studi e, attraverso i vari gradi, fu ordinato sacerdote verso il 1345, tenendo conto che le più recenti disposizioni di diritto ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] una bolla del 4 dic. 1219 Onorio III privò dell'amministrazione del tempio l'Ordinedei canonici di Sempringham, investendone subito dopo i domenicani. Il reclutamento delle religiose presentò a s. Domenico delle grandi difficoltà per la opposizione ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] e malfattori del basso Lazio e dei Castelli, rivelandosi uomo d'ordine inflessibile. Espletato il suo incarico seguente e sostituì il cardinale Agostino Pipia, generale deidomenicani, nella congregazione particolare che doveva ridurre all'obbedienza ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] nelle file ecclesiastiche, divenendo il primo monaco dell’ordinedei benedettini e conseguendo il secondo la nomina episcopale esercitata natia Bagnara sotto la guida dei padri cappuccini e domenicanidei locali conventi, dimostrando ben presto ...
Leggi Tutto
RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] della figlia Ippolita). Un’altra conseguenza della scelta domenicana e osservante di Rusca fu l’apertura di nuove osservante di Lombardia.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generalizio dell’Ordinedei Predicatori, Serie IV, cart. 3, c. 190r (31 ottobre ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] e al gran capitano, se mai furono scritti.
Ignorato dai maggiori storici domenicani e siciliani, forse per la precoce partenza dall'isola, e non conosciuto come membro dell'Ordinedei predicatori da altri, il G. deve la propria riscoperta, alla metà ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordinedei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] Siena. Durante le pratiche che i domenicani svolsero per il riconoscimento dell'Ordine della penitenza, secondo la regola , Tommaso da Siena (della Fonte) curò anche la redazione dei Miracula s. Catharinae Sen. Da alcuni biografi gli è stato ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordinedei predicatori il [...] Congregazione di S. Sabina dell'Ordine domenicano. Ma in questi anni in frequente polemica con alcune tesi dei gesuiti Hardouin e Berruyer già condannate p. 55; S. Vallaro, I professori domenicani nell'università di Torino, in Archivum fratrum ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Stefano
Guillaume Alonge
– Nacque a Genova nel 1500 da una ricca e influente famiglia genovese. Dalle fonti non è stato possibile risalire ai nomi dei genitori.
Nel 1520 prese l’abito domenicano [...] . Documenti (1451-1587), in Archivum fratrum praedicatorum, LIX (1989), pp. 194-201; D. Penone, I domenicani nei secoli. Panorama storico dell’ordinedei frati predicatori, Bologna 1998, pp. 296 s.; S. Badano, Per un catalogo delle opere di Giovanni ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] Luca", abile predicatore e scrittore di sermoni, che fu minister dell'Ordine francescano nelle Marche e in Toscana sul declinare del secolo: ma esserne esonerati il 22 genn. 1303 a favore deidomenicani - ma è probabilmente da attribuirsi a queste ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...